Descrizione
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)
BUFFALOSTEAK F1: Pomodoro “bistecca” coltivabile nel vostro orto . La sua polpa carnosa e dolcissima vi farà riscoprire il sapore del pomodoro tradizionale. Gustatelo nelle vostre insalate oppure con un buon hamburger od una fresca mozzarella Pianta vigorosa e produttiva fino a tarda estate con fgrutti di grossa pezzatura fino a 600 gr varietà indeterminata che necessita di palo di sostegno e sfemminellatura |
Il Pomodoro Buffalosteak: Un Gigante dal Gusto Delicato
Il pomodoro Buffalosteak è una varietà molto apprezzata per le sue dimensioni generose e la sua polpa carnosa e succosa. Il nome “Buffalosteak” deriva dalla sua forma che ricorda una bistecca, piatta e allungata.
Perché scegliere il pomodoro Buffalosteak?
- Dimensioni generose: Ogni frutto può raggiungere anche i 500 grammi, rendendolo perfetto per farcire panini, preparare insalate abbondanti o semplicemente gustarlo a fette.
- Polpa carnosa: La polpa è soda, succosa e con pochi semi, ideale per essere tagliata a fette o cubetti.
- Sapore dolce: Ha un sapore dolce e delicato, perfetto per esaltare il gusto di altri ingredienti.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Utilizzi in cucina
- Crudo:
- Insalate: Perfetto per arricchire insalate miste, magari abbinato a mozzarella, rucola e pomodorini.
- Caprese: Un classico rivisitato, con fette spesse di pomodoro Buffalosteak.
- Carpaccio: Tagliato a fette sottili e condito con olio, sale, pepe e un filo d’aceto balsamico.
- Cotto:
- Grigliata: Grigliato alla brace o in padella, è ottimo come contorno o per farcire panini.
- Al forno: Farcito con mozzarella, basilico e pangrattato, è un piatto unico leggero e gustoso.
- Salse: Utilizzato per preparare salse fresche e gustose, come la salsa di pomodoro fresco.
Ricette con il Pomodoro Buffalosteak
- Bruschetta gigante: Tosta una fetta di pane, condiscila con olio, aglio e basilico fresco e completa con una fetta generosa di pomodoro Buffalosteak.
- Insalata caprese gourmet: Affetta un pomodoro Buffalosteak, mozzarella fiordilatte e basilico. Conditi con olio, sale, pepe e un filo di aceto balsamico.
- Pasta al pomodoro fresco e basilico: Un classico rivisitato con un tocco di originalità, grazie al sapore intenso del pomodoro Buffalosteak.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Scelta: Scegli pomodori con la buccia soda e uniformemente colorata, evitando quelli con macchie o ammaccature.
- Conservazione: Conserva i pomodori a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto. Evita di metterli in frigorifero, in quanto perderebbero sapore e consistenza.
Perché il Pomodoro Buffalosteak è così apprezzato?
- Gusto unico: Il suo sapore dolce e delicato lo rende inconfondibile.
- Versatilità: Si adatta a diverse cucine e culture gastronomiche.
- Grandezza: Le sue dimensioni generose lo rendono perfetto per preparazioni creative e abbondanti.
In conclusione, il pomodoro Buffalosteak è un ortaggio versatile e dal sapore intenso, perfetto per arricchire le tue ricette con un tocco di originalità. La sua grandezza lo rende ideale per preparare piatti unici e sorprendenti.
Trapianto
Marzo-Giugno
Distanza
70 tra fila e fila
40 tra le file
Raccolta
50 giorni dal trapianto fino a tarda estate
Piante di pomodoro Buffalosteak F1
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)
Inviaci una mail
Descrizione
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)
Ibrido tipo beef di grosso calibro con frutti che superano i 500 gr, pianta rustica molto forte e produttiva con fruttificazione regolare disponibile da marzo a Maggio.
Trapianto
Marzo-Giugno
Distanza
70 tra fila e fila
40 tra le file
Raccolta
50 giorni
Pomodoro gigante Buffalosteack F1
Il gigante dolce e polposo
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)
Inviaci una mail
Descrizione
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
![](https://www.incampogrande.it/wp-content/uploads/2018/03/below-heading.png)