Descrizione
Tipologia di aglio coltivato nella zona del polesine con bulbi rotondeggianti leggermente appiattiti di colore bianco brillante, varieta‘ molto aprezzata in cucina per l’aroma
L’Aglio Bianco: Un Classico Indispensabile in Cucina
L’aglio bianco è senza dubbio l’aglio più comune e versatile in cucina. La sua spiccata aromaticità e il sapore intenso lo rendono un ingrediente fondamentale in moltissime ricette, sia della tradizione mediterranea che di altre cucine internazionali.
Caratteristiche e Proprietà
L’aglio bianco è caratterizzato da spicchi bianchi avvolti da una buccia bianca o violacea. Il suo sapore è pungente e aromatico, grazie alla presenza di allicina, una sostanza con proprietà antibatteriche, antivirali e antiossidanti.
Proprietà benefiche:
- Potenziamento del sistema immunitario: grazie all’allicina.
- Azione anti-infiammatoria: utile per contrastare diverse patologie.
- Abbassamento della pressione sanguigna: contribuendo alla salute cardiovascolare.
Utilizzi in Cucina
L’aglio bianco trova impiego in moltissime preparazioni, sia crudo che cotto. Ecco alcuni esempi:
- Soffritti: base fondamentale per preparare sughi, pasta, risotti e secondi piatti.
- Salse: l’aglio bianco è un ingrediente essenziale per preparare salse come l’aioli, il pesto alla genovese e il bagnet verde.
- Carne e pesce: l’aglio bianco esalta il sapore di carne e pesce, sia arrosto che in umido.
- Verdure: l’aglio bianco è perfetto per aromatizzare verdure saltate in padella o al forno.
- Zuppe e minestre: l’aglio bianco dona un sapore intenso e aromatico a zuppe e minestre.
- Pane e bruschette: l’aglio bianco è un ingrediente classico per preparare bruschette e pane all’aglio.
Come Utilizzare l’Aglio Bianco
- Crudo: tritato finemente, è perfetto per condire insalate, zuppe o per preparare salse.
- Cotto: può essere aggiunto a soffritti, stufati o utilizzato per aromatizzare oli e condimenti.
- Arrostito: l’aglio bianco arrostito ha un sapore più dolce e delicato rispetto a quello crudo.
Consigli Utili
- Conservazione: Conserva l’aglio bianco in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta.
- Quantità: Utilizza l’aglio bianco con moderazione, soprattutto se lo consumi crudo.
- Varietà: Esistono diverse varietà di aglio bianco, ognuna con caratteristiche leggermente diverse. Prova a sperimentare con diverse varietà per trovare quella che preferisci.
Vuoi provare una ricetta con l’aglio bianco? Ti consiglio gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, un classico della cucina italiana.
Trapianto
da ottobre ad aprlile
Distanza
40 45 cm tra le file 10 12 cm sulla fila
Raccolta
giugno luglio
Piante di aglio bianco
tipo polesano