Descrizione

Frutto a forma di “custodia di violino”, lungo cm. 30-40 e pesante kg. 3-4. La cavità placentare ha un diametro di circa cm.
10 e contiene 130-140 semi pari a gr. 70-100. La buccia è rugosa, costoluta e di colore nocciola chiaro. La polpa, di colore
giallo-arancio, ha un sapore gradevolmente dolce, con una
media di 10 gradi Brix e oltre il 14% di sostanza secca. Si conserva 5-7 mesi e il calo di peso arriva fino a gr. 800.
✓ Sesto d’impianto: sulla fila cm. 75-100; tra le file cm. 200-300;
con una dose di semina di kg. 1,5-2 per ettaro.
✓ Destinazione: mercato fresco e industria. Zucca Violina è ricercata per la elevata qualità nelle diverse lavorazioni industriali
(es. minestroni surgelati) in quanto mantiene il sapore, la consistenza e il colore.
La Zucca Violina: Un Tesoro Autunnale in Cucina
La zucca violina, conosciuta anche come butternut squash, è un ortaggio autunnale molto versatile e apprezzato per la sua polpa dolce e cremosa. La sua forma allungata e la sua buccia di colore arancione intenso la rendono inconfondibile.
Perché Scegliere la Zucca Violina?
- Sapore Delicato: La sua polpa ha un sapore leggermente dolce e noccioloso, che la rende perfetta per numerose preparazioni.
- Versatilità: Si presta a diverse cotture: al forno, in padella, a vapore o in zuppe.
- Nutriente: Ricca di beta-carotene, vitamine e fibre, è un alimento sano e nutriente.
Utilizzi in Cucina
Ecco alcune idee per utilizzare la zucca violina in cucina:
- Al forno: Tagliata a spicchi, condita con olio, sale, pepe e aromi a piacere, è un contorno semplice e gustoso.
- In padella: Saltata con cipolle, salvia e pancetta, è un ottimo accompagnamento per secondi piatti di carne o pesce.
- Vellutate: La sua polpa cremosa è perfetta per preparare vellutate, da gustare calde nei mesi freddi.
- Risotti: Aggiunta al risotto, dona un tocco di dolcezza e cremosità al piatto.
- Zuppe: È un ingrediente fondamentale per preparare zuppe e minestre autunnali.
- Dolci: Grazie al suo sapore dolce, è ideale per preparare torte, muffin e biscotti.
- Piatti Unici: Può essere utilizzata per farcire pasta, ravioli o tortelli.
Ricette Facili e Gustose
- Zucca Violina al Forno: Un classico! Basta tagliare la zucca a spicchi, condirla con olio, sale, pepe e rosmarino, e infornare.
- Vellutata di Zucca Violina: Frullare la zucca cotta con brodo vegetale, panna e un filo d’olio.
- Risotto alla Zucca Violina: Tostare il riso in padella con la cipolla, aggiungere la zucca a cubetti e sfumare con il vino bianco. Cuocere con brodo vegetale e mantecare con burro e parmigiano.
- Zuppa di Zucca Violina e Lentecchi: Un piatto caldo e nutriente, perfetto per le giornate fredde.
- Torta di Zucca Violina e Cioccolato: Una torta soffice e profumata, perfetta per la colazione o la merenda
- Cappellacci e tortelli di zucca: particolare pasta ripiena di zucca e altri ingredienti a seconda della zona tipica
Consigli Utili
- Scelta: Scegli zucche violina con la buccia liscia, senza ammaccature e dal peso proporzionato alle dimensioni.
- Cottura: La zucca violina si cuoce in modo rapido. Per velocizzare la cottura, puoi tagliarla a cubetti o a fette sottili.
- Congelamento: Puoi congelare la zucca cotta a pezzi o la vellutata per averla sempre a disposizione.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
200 cm tra le file 80 100 cm sulla fila
Raccolta
100 120 giorni
Piante di zucca violina
