Descrizione
ecotipo di aglio toscano che si caratterizza per la pezzatura grossa delle teste con spicchi che possono arrivare a pesare 40/60 gr dal sapore molto più delicato rispetto ad un aglio classico nostrano, questo dovuto per il minor contenuto di aglina.
una pratica fondamentale per la coltivazione è togliere il bocciolo fiorale chela pianta emette tra la fine di aprile e maggio, questa operazione favorirà la crescita degli spicchi
L’Aglione Toscano in Cucina: Un Gigante Delicato
L’aglione toscano è un ingrediente che sta conquistando sempre più spazio nelle cucine degli appassionati. Conosciuto anche come “aglio del bacio” per il suo sapore delicato e persistente, questo bulbo gigante offre un’alternativa più dolce e meno invasiva rispetto all’aglio tradizionale.
Caratteristiche e Utilizzi
- Sapore: Più dolce e delicato dell’aglio comune, con note agrumate e un retrogusto persistente.
- Utilizzi: Perfetto per aromatizzare salse, zuppe, primi piatti, carni e verdure. Può essere utilizzato crudo, cotto o sott’olio.
Ricette con Aglione Toscano
L’aglione toscano si presta a numerose preparazioni. Ecco alcune idee per iniziare:
- Pici all’aglione: Un classico della cucina toscana. L’aglione viene schiacciato e cotto lentamente con i pici, creando un sugo intenso e aromatico.
- Bruschetta all’aglione: Una bruschetta più delicata e aromatica rispetto alla versione classica. L’aglione viene sfregato sulla fetta di pane insieme a olio extra vergine d’oliva e sale.
- Salse e creme: L’aglione può essere utilizzato per preparare salse e creme, come quella per condire la pasta o per farcire panini.
- Arrosto: L’aglione, intero o tagliato a metà, può essere utilizzato per aromatizzare l’arrosto in forno.
- Sott’olio: L’aglione sott’olio è un condimento versatile, perfetto per arricchire bruschette, insalate e primi piatti.
Perché Scegliere l’Aglione Toscano?
- Digestibilità: L’aglione è più digeribile rispetto all’aglio comune.
- Versatilità: Si adatta a numerose preparazioni, sia dolci che salate.
- Sapore unico: Il suo sapore intenso e persistente arricchisce qualsiasi piatto.
Conclusione
L’aglione toscano è un ingrediente prezioso per ogni cucina. La sua versatilità e il suo sapore inconfondibile lo rendono un alleato prezioso per creare piatti originali e gustosi
Trapianto
ottobre novembre
Distanza
45 cmtra lefile, 15/20 cm sulla fila
Raccolta
fine giugno primi di luglio
Piante di aglione
ecotipo toscano