Descrizione

Zucchino nella tipologia “romanesco”. Produce un frutto di buone dimensioni (20-25 cm), costolatura molto marcata e fiore molto persistente con attacco fiorale piuttosto largo. La pianta è molto vigorosa e particolarmente fertile. Resistenze intermedie (IR) a CMV (Virus mosaico cetriolo)ZYMV(Zucchini yellow mosaic virus) WMV (watermelon mosaic virus) PX(podosphaera xanthii) oidio
Lo Zucchino Romanesco: Un Gioiello della Cucina Romana
Lo zucchino romanesco è una varietà di zucchina tipica del Lazio, con una forma allungata e una buccia leggermente rugosa. Il suo sapore è dolce e delicato, con note leggermente amarognole, che lo rendono un ingrediente molto versatile in cucina.
Perché scegliere lo zucchino romanesco?
- Sapore unico: Il suo gusto particolare lo distingue dalle altre varietà di zucchine.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Stagionalità: È disponibile soprattutto nei mesi estivi, quando è al massimo del suo sapore.
Come utilizzarlo in cucina?
Lo zucchino romanesco è un ingrediente molto versatile, che si presta a una vasta gamma di preparazioni. Ecco alcune idee:
Crudo:
- Insalate: Tagliato a julienne, aggiunge un tocco di croccantezza e freschezza alle insalate.
- Carpacci: Conditi con olio, limone e parmigiano, diventa un antipasto leggero e gustoso.
Cotto:
- Soffritto: Base per numerose ricette, dai primi ai secondi piatti.
- Grigliato: Ottimo come contorno per carne e pesce.
- Al forno: Farcito con carne macinata, formaggio e verdure, è un piatto unico completo.
- Fritto: In pastella o impanato, è un contorno sfizioso e goloso.
- Zuppe e minestre: Aggiunge un tocco di freschezza e leggerezza.
Ricette tipiche con lo zucchino romanesco
- Zucchine alla romana: Un classico della cucina romana, preparate con aglio, olio, peperoncino e mentuccia.
- Zucchine alla scapece: Un piatto fresco e saporito, perfetto da gustare come contorno.
- Fiori di zucca ripieni: I fiori dello zucchino romanesco sono ottimi ripieni di ricotta e acciughe.
- Zucchine trifolate con pancetta: Un contorno veloce e gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Scegli zucchine sode, con la buccia lucida e senza macchie.
- Evita quelle troppo grandi o troppo piccole.
- Conservale in frigorifero, avvolte in un canovaccio umido.
Lo zucchino romanesco è un vero e proprio tesoro della cucina romana. La sua versatilità e il suo sapore unico lo rendono un ingrediente indispensabile per chi ama sperimentare in cucina.
Trapianto
da marzo a settembre
Distanza
70 100 cm tra le file, 50 cm sulla fila
Raccolta
30 35 giorni
piante di zucchino romanesco

Inviaci una mail
Descrizione

inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
