Descrizione
Pomodoro caratterizzato da frutti di piccola dimensione 20/30 gr con polpa gustosa soda e carnosa, varietà molto resistente alla siccità e si presta per la coltivazione come siccagno, cioè con pochissimi apporti di acqua senza alcun sostegno
varietà determinata, non va eseguita la sfemminellatura
Il Pomodoro Pizzutello: Un Gioiello della Cucina Italiana
Il pomodoro pizzutello, con la sua forma allungata e il colore rosso intenso, è una varietà molto apprezzata in Italia, soprattutto nelle regioni del centro-nord. La sua polpa soda e succosa, unita ad un sapore dolce e leggermente acidulo, lo rende un ingrediente versatile e perfetto per numerose preparazioni culinarie.
Caratteristiche del Pomodoro Pizzutello
-
- Forma: Allungata e affusolata, simile ad un peperoncino.
- Colore: Rosso intenso, a volte con sfumature violacee.
- Sapore: Dolce, leggermente acidulo, con note fruttate.
- Utilizzo: Ideale per sughi, salse, conserve e piatti al forno.
Perché Scegliere il Pomodoro Pizzutello?
- Sapore intenso: Il suo sapore caratteristico arricchisce qualsiasi piatto.
- Versatilità: Si adatta a diverse ricette, dalla cucina tradizionale a quella più creativa.
- Resistenza alla cottura: La sua polpa soda lo rende perfetto per sughi e passate.
- Bellezza estetica: Il suo aspetto particolare lo rende un ingrediente accattivante.
Ricette con il Pomodoro Pizzutello
Ecco alcune idee per utilizzare al meglio questo delizioso pomodoro:
-
- Sughi e salse: Ottimo per preparare sughi per la pasta, salse per condire carne e pesce, e passate per la pizza.
- Conserve: Ideale per preparare passate, pelati e concentrato di pomodoro da conservare per tutto l’anno.
- Piatti al forno: Perfetto per farcire torte salate, preparare ratatouille e ratatouille, e accompagnare arrosti.
- Antipasti: Delizioso per preparare bruschette, caprese e insalate.
Consigli per la Conservazione
- A temperatura ambiente: Se ancora non maturi, conservalo a temperatura ambiente per qualche giorno.
- In frigorifero: Una volta maturo, conservalo in frigorifero in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico.
Il Pomodoro Pizzutello nella Storia e nella Cultura
Il pomodoro pizzutello ha una lunga storia in Italia. Le sue origini si perdono nel tempo, ma si sa che era già coltivato in molte regioni italiane nel Medioevo. Oggi è considerato uno dei simboli della cucina tradizionale italiana e viene utilizzato in numerose ricette regionali.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
70 100 cm tra le file 40 50 cm sulla fila
Raccolta
50/60 giorni dal trapianto
Piante di pomodoro Pizzutello
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve