Descrizione
Pomodoro nella tipologia “cuor di bue”, adatto alla coltivazione in pieno campo. Il frutto ha una pezzatura medio-grossa, da 300-350 g, con costolatura marcata e un ottimo colore al viraggio con spalla evidente. Buono il sapore e la tenuta alla completa maturazione. La pianta è vigorosa e garantisce una buona copertura fogliare. Il portamento è arieggiato ad internodi medi. Il ciclo è precoce.Naturalmente tollerante malattie da virus fusarium verticilium e nematodi.
varietà indeterminata, necessita di palo di sostegno e di sfemminellatura
Il Pomodoro Cuore di Bue di Albenga in Cucina
Il pomodoro cuore di bue di Albenga è un vero e proprio tesoro della nostra terra, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua polpa succosa. La sua forma caratteristica, a cuore appunto, lo rende inconfondibile e perfetto per una miriade di preparazioni.
Perché scegliere il pomodoro cuore di bue di Albenga?
- Sapore inconfondibile: Dolce, intenso e leggermente acidulo, è un’esplosione di gusto in ogni boccone.
- Versatilità: Si presta a numerose ricette, sia crude che cotte.
- Qualità: Coltivato con metodi tradizionali, è sinonimo di genuinità e freschezza.
Ricette con il pomodoro cuore di bue di Albenga
Antipasti:
-
- Caprese classica: Affetta il pomodoro e la mozzarella, alterna le fette e condisci con olio extravergine d’oliva, basilico fresco e un pizzico di sale.
- Bruschetta: Tosta del pane casereccio, strofinalo con uno spicchio d’aglio e condiscilo con pomodoro a cubetti, basilico fresco e olio extravergine d’oliva.
Primi piatti:
- Pasta fresca con pomodoro e basilico: Prepara una salsa fresca con pomodoro a cubetti, basilico tritato, olio extravergine d’oliva e un pizzico di aglio. Conditi la pasta appena scolata.
- Risotto al pomodoro: Tosta il riso in padella con lo scalogno tritato, sfuma con il vino bianco e prosegui la cottura aggiungendo brodo vegetale. A metà cottura, unisci il pomodoro a cubetti e manteca con burro e Parmigiano Reggiano.
Secondi piatti:
- Pollo al forno con pomodori: Farcisci un pollo con spicchi di pomodoro, rosmarino e salvia. Cuoci in forno fino a doratura.
- Ratatouille: Cuoci in padella melanzane, zucchine, peperoni e cipolle tagliate a cubetti. Aggiungi il pomodoro a cubetti e cuoci per altri 10 minuti.
Conserve:
- Passata di pomodoro: Prepara una passata di pomodoro fatta in casa per gustare il sapore autentico del cuore di bue tutto l’anno.
- Pomodori secchi: Taglia i pomodori a metà, condiscili con olio, sale e origano e mettili a essiccare al sole o in forno a bassa temperatura.
Consigli utili
- Scelta: Scegli pomodori maturi, con la buccia leggermente rugosa e un colore rosso intenso.
- Conservazione: Conserva i pomodori a temperatura ambiente, al riparo dalla luce diretta.
- Utilizzo: Puoi utilizzare il pomodoro cuore di bue anche per preparare salse per la carne, zuppe e minestre.
Trapianto
marzo in serra o tunnellino aprile maggio a pieno campo
Distanza
70 100 cm tra le file, 45 50 cm sulla fila
Raccolta
40 50 gg dal trapianto
Piante di pomodoro cuore di Albelga
il cuore ligure
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve