Descrizione

Una delle varieta’ coltivate nella zona di pachino conosciuto per la sua forma particolare di piccolo costoluto e per il suo sapore, varieta’ molto aprezzata
la pianta e’ di buona vigoria coprente e produttiva
Varietà inderminata che necessita di sostegno e sfemminellatura
Il Pomodoro Marinda: Un Gioiello della Cucina Mediterranea
Il pomodoro Marinda è un vero e proprio tesoro della tradizione agricola italiana, particolarmente apprezzato per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina. Conosciuto anche come costoluto o pomodoro dell’insalata, questo pomodoro si distingue per la sua forma allungata e costoluta, la buccia croccante e la polpa carnosa e succosa.
Perché Scegliere il Pomodoro Marinda?
- Sapore intenso: Il suo gusto è dolce, ma allo stesso tempo fresco e leggermente acidulo, con note fruttate.
- Versatilità: Perfetto sia crudo che cotto, si adatta a una vasta gamma di preparazioni.
- Cuoce bene: La buccia si ammorbidisce durante la cottura, amalgamandosi perfettamente alla polpa e creando sughi corposi e vellutati.
- Texture croccante: La sua polpa è particolarmente croccante, donando un piacevole contrasto al palato.
Utilizzi in Cucina
Il pomodoro Marinda è un ingrediente versatile e può essere utilizzato in numerose preparazioni:
- Crudo:
- Insalate: È perfetto per insalate miste, grazie alla sua polpa croccante e al sapore intenso.
- Caprese: Un classico rivisitato, con un tocco di originalità.
- Bruschette: Ideale per preparare bruschette gustose e originali.
- Cotto:
- Salse e sughi: Ottimo per preparare salse e sughi per la pasta, aggiungendo un tocco di freschezza.
- Zuppe e minestre: Perfetto per arricchire zuppe e minestre, donando loro un sapore intenso.
- Condimenti: Ideale per condire primi e secondi piatti, conferendo loro un sapore fresco e vivace.
- Conserve: Si presta alla preparazione di conserve sottolio o sott’aceto.
- Cottura al forno: Perfetto per preparare piatti al forno, come le melanzane alla parmigiana.
Ricette Facili e Gustose
- Insalata di pomodori Marinda e mozzarella: Affetta pomodori Marinda, mozzarella e basilico. Conditi con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
- Bruschette al pomodoro Marinda e basilico: Tosta del pane, strofinalo con uno spicchio d’aglio, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, basilico fresco e un filo d’olio.
- Pasta al pomodoro Marinda fresco: Cuoci la pasta e condiscila con un soffritto di aglio, olio extravergine d’oliva e pomodorini Marinda tagliati a metà. Aggiungi basilico fresco e parmigiano grattugiato.
Consigli Utili
- Scelta: Scegli pomodori Marinda sodi, con la buccia lucida e senza ammaccature.
- Conservazione: Si conservano a temperatura ambiente per qualche giorno, oppure in frigorifero per prolungarne la freschezza.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
70 100 cm tra le file, 40 50 cm sulla fila
Raccolta
40 50 giorni
Piante di pomodoro Marinda
IL COSTOLUTO PICCOLO E SAPORITO
