Descrizione

Tipologia: variegata di Castelfranco.
Posizionamento: selezione a ciclo precoce per raccolte di Ottobre.
Pianta: cespo voluminoso e autoimbiancante.
Foglie: avvolgenti con il bordo dentellato. Le foglie centrali aquistano precocemente la tipica variegatura dal viola chiaro al
rosso vivo
Radicchio di Castelfranco Precoce in Cucina: Un Gioiello Veneziano
Il radicchio di Castelfranco precoce, con le sue foglie chiare e delicate, è una vera e propria perla della cucina veneta. La sua dolcezza, bilanciata da una leggera nota amarognola, lo rende un ingrediente versatile e raffinato, perfetto per esaltare i sapori di altri ingredienti.
Perché Scegliere il Radicchio di Castelfranco Precoce?
- Sapore delicato: La sua dolcezza e l’amarognolo leggero lo rendono un ingrediente versatile, perfetto per creare contrasti di gusto.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte, e si abbina bene a molti altri ingredienti.
- Aspetto elegante: Il suo colore bianco e le striature rosse lo rendono un ortaggio esteticamente molto attraente.
Come Utilizzare il Radicchio di Castelfranco Precoce in Cucina
Crudo:
- Insalate: Tagliato a listarelle sottili, è perfetto per insalate miste, magari abbinato a frutta fresca come pere o mele e noci.
- Carpacci: Affettato finemente, può essere servito come carpaccio, condito con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e scaglie di Parmigiano Reggiano.
Cotto:
- Saltato in padella: Saltato in padella con aglio, olio e peperoncino, è un contorno saporito per secondi di carne o pesce.
- Gratinato: Dopo averlo lessato brevemente, il radicchio può essere gratinato in forno con pangrattato, parmigiano e burro, creando un contorno caldo e filante.
- Risotti: Aggiunto a risotti mantecati, il radicchio di Castelfranco conferisce un tocco di colore e un sapore delicato.
- Torte salate: Può essere utilizzato per farcire torte salate, insieme a formaggi e salumi.
Abbinamenti Perfetti
Il radicchio di Castelfranco precoce si sposa bene con:
- Formaggi: Gorgonzola, Taleggio, Grana Padano.
- Salumi: Prosciutto crudo, speck, salame.
- Frutta: Pere, mele, arance.
- Spezie: Aglio, peperoncino, noce moscata.
Ricetta: Radicchio di Castelfranco in Tempura
Ingredienti:
- 1 radicchio di Castelfranco precoce
- 100 g di farina
- 1 uovo
- Acqua frizzante
- Olio per friggere
- Sale
Preparazione:
- Lava il radicchio, taglialo a listarelle sottili.
- Prepara la pastella mescolando la farina, l’uovo e l’acqua frizzante fino ad ottenere una consistenza densa e senza grumi.
- Passa le listarelle di radicchio nella pastella e friggile in abbondante olio caldo fino a doratura.
- Scola su carta assorbente e servi caldo.
Vuoi altre idee o hai bisogno di una ricetta specifica? Lascia un commento e sarò felice di aiutarti!
Cosa ti piacerebbe sapere di più sul radicchio di Castelfranco precoce?
Curiosità: Il radicchio di Castelfranco è un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta), il che significa che è coltivato e lavorato esclusivamente in una determinata area geografica, seguendo precise regole produttive. Questo garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.
Trapianto
giugno settembre
Distanza
45 cm tra le file 30 35 cm sulla fila
Raccolta
60 70 giorni