Descrizione
Il radicchio veronese tardivo si presenta con un cespo di 350 400 ge compatto dalla forma ovale, le sue foglie sono di colore rosso scuro intenso, molto carnose, con nervature bianche
resistente alle basse temperature
Radicchio Rosso di Verona Tardivo: Un Gioiello Veneto in Cucina
Il Radicchio Rosso di Verona Tardivo è un ortaggio autunnale dalle foglie lunghe e strette, con un colore rosso intenso e un cuore bianco. Il suo sapore è caratteristico, leggermente amarognolo ma dolce al tempo stesso, e lo rende un ingrediente versatile e apprezzato in numerose ricette.
Perché Scegliere il Radicchio Rosso di Verona Tardivo?
- Sapore intenso: Il suo gusto deciso lo rende perfetto per chi ama i sapori forti e caratteristici.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte, e si sposa bene con tanti altri ingredienti.
- Colore vivace: Il suo rosso intenso aggiunge un tocco di vivacità a qualsiasi piatto.
Come Utilizzare il Radicchio Rosso di Verona Tardivo in Cucina
Crudo:
- Insalate: Tagliato a listarelle sottili, è perfetto per insalate miste, magari abbinato a frutta fresca come pere o mele e noci.
- Carpacci: Affettato finemente, può essere servito come carpaccio, condito con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e scaglie di Parmigiano Reggiano.
Cotto:
- Gratinato: Dopo averlo lessato brevemente, il radicchio può essere gratinato in forno con pangrattato, parmigiano e burro, creando un contorno caldo e filante.
- Saltato in padella: Saltato in padella con aglio, olio e peperoncino, è un contorno saporito per secondi di carne o pesce.
- Risotti: Aggiunto a risotti mantecati, il radicchio di Verona conferisce un tocco di colore e un sapore intenso.
- Torte salate: Può essere utilizzato per farcire torte salate, insieme a formaggi e salumi.
- Stufato: Ottimo per preparare stufati con carne o legumi, donando un sapore amarognolo e deciso al piatto.
Abbinamenti Perfetti
Il Radicchio Rosso di Verona Tardivo si sposa bene con:
- Formaggi: Gorgonzola, Taleggio, Grana Padano.
- Salumi: Prosciutto crudo, speck, salame.
- Frutta: Mele, pere, arance.
- Spezie: Aglio, peperoncino, noce moscata.
Ricetta: Risotto al Radicchio Rosso di Verona
Ingredienti:
- 320g riso Carnaroli
- 1 radicchio rosso di Verona tardivo
- 1 cipolla
- Brodo vegetale
- Burro
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Tosta il riso in una casseruola con burro e olio, sfuma con il vino bianco.
- Aggiungi il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando continuamente.
- Nel frattempo, affetta finemente il radicchio e fallo saltare in padella con olio e aglio.
- A metà cottura del riso, unisci il radicchio saltato.
- Completa la cottura del risotto, mantecalo con burro e Parmigiano.
Vuoi altre idee o hai bisogno di una ricetta specifica? Lascia un commento e sarò felice di aiutarti!
Curiosità: Il Radicchio Rosso di Verona Tardivo è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), il che significa che è coltivato e lavorato esclusivamente in una determinata area geografica, seguendo precise regole produttive. Questo garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.
Trapianto
agosto settembre
Distanza
45 cm tra le file 30 35 cm sulla fila
Raccolta
dicembre febbraio