Descrizione
Ibrido di eccellente qualità. La pianta ha buon vigore ed un portamento semieretto. Caratterizzato da ampia adattabilità, matura in 80 giorni circa dal trapianto. L’infiorescenza, a forma di cupola di colore bianco puro è consistente e ben coperta dal fogliame. Idonea per la raccolta estivo-autunnale in ambienti freschi, ha una notevole tenuta di campo.
Il Cavolfiore Bianco: Un Classico della Cucina Versatile e Salutare
Il cavolfiore bianco è un ortaggio invernale molto apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina. Ricco di vitamine e minerali, è un ingrediente fondamentale per una dieta sana ed equilibrata.
Come Scegliere un Buon Cavolfiore
- Colore: Preferisci un cavolfiore dal colore bianco candido, senza macchie gialle o marroni.
- Compattezza: Le cimette devono essere ben compatte e aderenti al torsolo.
- Peso: Scegli un cavolfiore che sia pesante rispetto alle sue dimensioni, segno di freschezza.
Come Pulire il Cavolfiore
- Dividi il cavolfiore: Taglia il torsolo e separa le cimette.
- Elimina le foglie esterne: Togli le foglie esterne più dure e le parti verdi.
- Lava accuratamente: Metti le cimette in una ciotola con acqua fredda e sale per circa 15 minuti, poi sciacquale abbondantemente sotto acqua corrente.
Modi per Cucinare il Cavolfiore
Il cavolfiore si presta a numerose preparazioni, sia come contorno che come ingrediente principale. Ecco alcune idee:
- Lessato: Lessare le cimette in abbondante acqua salata per circa 15-20 minuti. È un ottimo contorno per secondi piatti.
- Al forno: Condire le cimette con olio, sale, pepe e pangrattato, poi cuocere in forno a 200°C per circa 20-25 minuti.
- Gratinato: Lessare il cavolfiore, poi disporlo in una teglia e ricoprirlo con besciamella e formaggio grattugiato. Cuocere in forno fino a doratura.
- In pastella: Passare le cimette in pastella e friggerle in olio bollente.
- In purea: Lessare il cavolfiore, frullarlo e condirlo con olio, sale e pepe per ottenere una vellutata cremosa.
- Al vapore: Cuocere il cavolfiore a vapore per mantenere intatte le sue proprietà nutritive.
Ricette con il Cavolfiore
- Pasta al cavolfiore e salsiccia: Un primo piatto ricco e gustoso.
- Vellutata di cavolfiore: Una zuppa cremosa e leggera, perfetta per le fredde giornate.
- Torta salata con cavolfiore e formaggio: Un piatto unico facile e veloce da preparare.
- Cavolfiore alla romana: Un contorno classico della cucina romana, condito con olio, aglio e peperoncino.
Perché Scegliere il Cavolfiore?
- Ricco di fibre: Aiuta a regolare il transito intestinale.
- Vitamine e minerali: Contiene vitamina C, vitamina K e potassio.
- Povero di calorie: Ideale per chi è a dieta.
- Versatile: Si adatta a diverse cucine e combinazioni di sapori.
In conclusione, il cavolfiore è un ortaggio estremamente versatile e salutare, che può essere utilizzato in numerose ricette. La sua delicatezza lo rende un ingrediente perfetto
Trapianto
agosto settembre
Distanza
50 60 cm tra le file 50 cm sulla fila
Raccolta
80 85 giorni
piante di cavolfiore bianco medio
il più versatile nell’orto
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve