Descrizione
Una vera autentica varietà di cipolla tradizionale della culinaria lombarda. Caratterizzata da una polpa bianca e compatta, dolce al palato, e dalle dimensioni generose, questa varietà si distingue per la sua eccellente conservabilità.
Si possono mangiare sia crude sia cotte, e anche se fanno piangere quando le tagliamo, non possiamo fare a meno di utilizzarle in un ventaglio di ricette così ampio che non basterebbe un intero ricettario. Senza contare le ottime proprietà fitoterapiche che vantano
La Cipolla Ramata di Milano: Un Tesoro della Cucina Lombarda
La cipolla ramata di Milano, con la sua polpa bianca, profumata e dolce, è un ingrediente fondamentale della cucina lombarda. La sua forma arrotondata e il colore ramato la rendono inconfondibile. Ma come possiamo valorizzare al meglio questa cipolla in cucina? Scopriamolo insieme!
Perché scegliere la cipolla ramata di Milano?
- Sapore dolce e delicato: Perfetta per chi non ama il sapore troppo pungente della cipolla.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Conservabilità: Grazie alla sua buccia resistente, si conserva a lungo, permettendoti di utilizzarla durante tutto l’anno.
Utilizzi in Cucina e Immagini
Cruda
- Insalate: Aggiungi un tocco di dolcezza alle tue insalate miste.
- Carpacci: Affettata finemente, è perfetta per carpacci di verdure, abbinata a formaggi freschi e salumi.
- Pinzimonio: Gustala cruda con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Cotta
- Soffritti: Base indispensabile per risotti, minestre e sughi.
- Stufati: Aggiungila a stufati di carne o verdure per un sapore più ricco.
- Al forno: Caramellata al forno, è un contorno delizioso per arrosti.
- In padella: Saltata in padella con pancetta e rosmarino, è un contorno veloce e gustoso.
Ricette classiche con la cipolla ramata di Milano
- Risotto alla milanese: Un classico intramontabile, dove la cipolla ramata è protagonista insieme allo zafferano.
- Mondeghili: Polpette di carne fritte, aromatizzate con la cipolla ramata tritata finemente.
- Cassouela: Un piatto tipico lombardo a base di fagioli, carne e, ovviamente, cipolla ramata.
Consigli per la conservazione
Per conservare al meglio la cipolla ramata di Milano, ti consigliamo di:
- Luogo fresco e asciutto: Evita posti umidi o troppo caldi.
- Non lavarla: Lava la cipolla solo prima dell’uso.
- Sacchetti di carta: Utilizza sacchetti di carta per favorire la traspirazione.
Conclusioni
La cipolla ramata di Milano è un ingrediente versatile e dal sapore inconfondibile che non dovrebbe mancare nella tua cucina. Sperimenta nuove ricette e scopri tutte le sfumature di questo prezioso ortaggio.
Trapianto
febbraio aprile maggio
Distanza
45 cm tra le file 15 cm sulla fila
Raccolta
luglio agosto
Piante di cipolla ramata di Milano
OTTIMA CONSERVABILITA’
Inviaci una mail
Descrizione
Caratteristiche
La cipolla è una pianta biennale dotata di numerose radici fascicolate, di medie dimensioni, bianche e carnose, sulle quali si sviluppa la parte commestibile, il bulbo, costituito dall’ingrossamento della parte basale delle foglie, che si inseriscono le une sulle altre. Della “cipolla rosa di Bassano” ne esistono due varietà: una precoce e una tardiva. Nel passato assumeva una colorazione rosa intenso, che nel corso degli anni è andato sbiadendo. È un ortaggio pregiato soprattutto per il suo sapore dolce. Le cipolle ideali per la vendita hanno un peso che va dai 120 ai 200 g e un diametro di 7-8 cm.
Trapianto
febbraio aprile
Distanza
45 cm tra le file 15 cm sulla fila
Raccolta
luglio agosto
CIPOLLA DI BASSANO
GUSTO DOLCE
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve