Descrizione
Dobbiamo fare un salto nel tempo per scoprire le origini della cipolla di Breme. Nel 1906 i monaci della Novalesa in Val Susa si trasferirono in una abbazia a Breme. Scoprirono che questa striscia di terreno lungo il torrente Sesia, fertilissima e generosa, era ideale per la coltivazione delle cipolle. Non immaginavano forse, di dare il via a una coltivazione pregiata, che oggi dalla piana lomellina viene esportata in tutta Italia e in Europa. Non solo i monaci, tutta la popolazione qui agli inizi del ‘900 si dedicava essenzialmente alla coltivazione di verdura, nonostante dal secondo dopoguerra la produzione del riso avesse soppiantato quasi del tutto quella degli altri ortaggi.
il bulbo è di un bel colore rosso bruno di grossa pezzatura, croccante dolcissima nche si presta a molteplici usi in cucina
La Cipolla di Breme: un gioiello della cucina italiana
La Cipolla di Breme è un prodotto d’eccellenza, coltivato nelle terre della Lomellina pavese. Conosciuta per le sue dimensioni generose, il colore rosso intenso e il sapore dolce e delicato, questa cipolla è un ingrediente prezioso in cucina.
Perché scegliere la Cipolla di Breme?
- Sapore unico: La sua dolcezza la distingue dalle altre cipolle, rendendola perfetta per chi ama i sapori delicati.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Qualità: La sua coltivazione tradizionale e la certificazione D.O.C. garantiscono un prodotto di altissima qualità.
Come utilizzarla in cucina?
La Cipolla di Breme è un ingrediente estremamente versatile, ideale per:
-
Crudità:
- Insalate: Aggiunge un tocco di dolcezza e croccantezza alle insalate miste.
- Carpacci: Si sposa perfettamente con carni crude e pesce.
- Salse e condimenti: Grattugiata finemente, arricchisce salse e condimenti.
-
Cottura:
- Soffritti: Ottima per preparare soffritti delicati, base per sughi e risotti.
- Stufati e brasati: Dona un sapore dolce e aromatico a stufati e brasati.
- Contorni: Cotta al forno, gratinata o semplicemente saltata in padella, è un contorno leggero e gustoso.
- Piatti unici: Perfetta per farcire torte salate, frittate e zuppe.
Ricette con la Cipolla di Breme
Ecco alcune idee per valorizzare al meglio questa cipolla:
- Cipolle di Breme caramellate: Un contorno classico e delizioso, perfetto per accompagnare arrosti e formaggi.
- Chutney di cipolle di Breme: Un condimento agrodolce ideale per carni e formaggi.
- Frittata alle cipolle di Breme e patate: Un piatto unico sostanzioso e saporito.
- Zuppa di cipolle di Breme: Una zuppa calda e confortante, perfetta per le giornate fredde.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Scegli cipolle sode e pesanti: Un buon indicatore di freschezza.
- Evita quelle con macchie o parti molli.
- Conservale in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
La Cipolla di Breme è un vero e proprio tesoro della nostra cucina. La sua dolcezza e versatilità la rendono un ingrediente indispensabile per chi ama sperimentare in cucina.
Trapianto
marzo aprile
Distanza
45 cm tra le file 20 cm sulla fila
Raccolta
giugno luglio
Piante di cipolla tipologia Breme
OLTRE UN CHILO DI DOLCEZZA