Descrizione

Tipologia: giorno intermedio, rossa a bulbo ellittico. Selezione
dell’ ecotipo calabrese (detto “Mezza Campana”) di cui mantiene
il caratteristico colore e il sapore dolce.
Posizionamento: ciclo medio-tardivo per semine da metà agosto a primavera inoltrata grazie alla buona resistenza alla salita
a seme. Nelle zone tipiche le semine si effettuano da ottobre a
novembre per estirpare i cipollotti tra la fine di marzo e l’inizio di
maggio. Invece le semine di dicembre e gennaio permettono di
raccogliere il bulbo finito da maggio inoltrato a metà giugno per
la conservazione nelle classiche trecce.
Bulbo: a tuniche di colore rosso vinato, a forma di trottola allungata con discreta conservabilità.
Pianta: vigorosa con attaccatura della foglia robusta che la rende
idonea anche alla preparazione di trecce.
La Cipolla Rossa Lunga di Tropea: Un Tesoro della Cucina
La cipolla rossa lunga di Tropea è un’altra eccellenza gastronomica calabrese, stretta parente della più famosa cipolla tonda. Sebbene condividano lo stesso territorio d’origine e la DOP, presentano alcune differenze che le rendono adatte a utilizzi specifici in cucina.
Caratteristiche e Differenze dalla Cipolla Tonda
- Forma: Come suggerisce il nome, la cipolla rossa lunga di Tropea ha una forma allungata e affusolata, a differenza della tonda.
- Sapore: Pur mantenendo la dolcezza caratteristica delle cipolle di Tropea, la varietà lunga presenta un sapore leggermente più intenso e piccante, con note agrumate.
- Utilizzi: La sua forma e il suo sapore la rendono particolarmente adatta per alcune preparazioni specifiche.
Utilizzi in Cucina
La cipolla rossa lunga di Tropea, grazie al suo sapore più deciso, è perfetta per:
- Cottura prolungata: Si presta benissimo a stufati, brasati e zuppe, dove il suo sapore si intensifica con la cottura.
- Grigliate e arrosti: La sua forma allungata la rende ideale per essere tagliata a metà e cotta alla griglia o al forno, ottenendo una consistenza morbida e un sapore caramellato.
- Salse e condimenti: Può essere utilizzata per preparare salse e condimenti, come la salsa greca tzatziki o un chutney agrodolce.
- Insalate: Aggiunge un tocco di croccantezza e un sapore leggermente piccante alle insalate miste.
Ricette con la Cipolla Rossa Lunga di Tropea
- Cipolle rosse lunghe caramellate: Un contorno perfetto per accompagnare carni alla griglia o formaggi stagionati.
- Zuppa di cipolle rosse: Un piatto caldo e confortante, ideale per le serate fredde.
- Insalata di lenticchie con cipolla rossa lunga: Un piatto sano e nutriente, perfetto per un pranzo leggero.
- Hamburger con cipolla rossa caramellata: Un abbinamento classico e gustoso.
Perché Scegliere la Cipolla Rossa Lunga di Tropea?
- Sapore unico: Il suo sapore intenso e leggermente piccante la rende un ingrediente versatile e sfizioso.
- Qualità: Come la cipolla tonda, anche la varietà lunga è un prodotto DOP, garanzia di qualità e autenticità.
- Versatilità: Si adatta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
In conclusione, la cipolla rossa lunga di Tropea è un’altra eccellenza della produzione Italiana, che merita di essere scoperta e apprezzata. La sua versatilità e il suo sapore la rendono un ingrediente prezioso per arricchire le nostre ricette e portare un tocco di originalità in tavola.
Trapianto
febbraio maggio
Distanza
40 45 cm tra le file 15 cm sulla fila
Raccolta
luglio agosto
Piante di cipolla tropea lunga
gusto dolce
