Descrizione

Nuovo ibrido a pianta con portamento eretto, compatta. Il frutto è lungo 18 cm, dritto e consistente. Polpa liscia di colore giallo. Buona produttività. Si adatta per colture in serra e in pieno campo. Res/Toll: TSWV
varietà facile da coltivare
Il Peperone Corno Giallo: Un Classico della Cucina
Il peperone corno giallo è una varietà molto apprezzata per la sua forma allungata e conica, simile a un corno, e per il suo colore brillante. La polpa è soda, croccante e dal sapore dolce e leggermente acidulo.
Perché sceglierlo?
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
- Sapore intenso: Il suo gusto è deciso e caratteristico, perfetto per dare un tocco di vivacità ai piatti.
- Colore brillante: Arricchisce visivamente ogni portata, rendendola più invitante.
Come utilizzarlo in cucina?
Crudo:
- Insalate: Tagliato a listarelle o a rondelle, è perfetto per insalate miste, insieme a pomodori, mozzarella, olive e origano.
- Carpacci: Affettato sottilmente, può essere utilizzato per creare carpacci di verdure, abbinato a formaggi freschi o salumi.
- Pinzimonio: È ottimo da gustare crudo, accompagnato da olio extravergine d’oliva, sale e aceto balsamico.
Cottura:
- Griglia: Cotto alla griglia, sprigiona tutto il suo aroma e la sua dolcezza, diventando un contorno ideale per carni e pesce.
- Forno: Farcito con pangrattato, formaggio e erbe aromatiche, è perfetto da cuocere in forno.
- Stufato: Tagliato a pezzi, può essere aggiunto a stufati di carne o verdure, donando un tocco di freschezza al piatto.
- Sott’olio o sott’aceto: Conservato sott’olio o sott’aceto, diventa un condimento sfizioso per antipasti e primi piatti.
Ricette sfiziose
- Frittata con peperoni e patate: Un piatto unico e sostanzioso, perfetto per una cena veloce.
- Pasta con pesto di basilico e peperoni: Un primo piatto fresco e leggero, ideale per l’estate.
- Caponata siciliana: Un classico della cucina siciliana, in cui il peperone corno giallo dona un tocco di dolcezza.
- Salsa di peperoni arrostiti: Perfetta per condire la pasta o per accompagnare carni e pesce.
Trapianto
marzo serra tunnellino, aprile maggio pieno campo
Distanza
60 70 cm tra le file 50 cm sulla fila
Raccolta
40 50 giorni dal trapianto fino a tarda estate