Descrizione
Eccellente ibrido di peperone ½ lungo rosso con frutti di grosse dimensioni e pianta molto coprente, indicato per coltivazioni in serra e pieno campo. Frutti di pezzatura uniforme, principalmente quadrilobati, lunghi 14-15 cm, con diametro di 9-10 cm e peso medio pari a 450-500 g. Ottima la qualità delle bacche per il colore rosso intenso, la parete liscia e polpa spessa che ne garantisce una lunga conservazione dei frutti sulla pianta ed in post-raccolta. Pianta a ciclo medio-precoce, di buon vigore con internodo corto che si avvantaggia di una buona concimazione nei primi stadi di sviluppo. Molto elevata risulta l’allegagione dei frutti in differenti condizioni climatiche che ne permettono l’impiego sia in pieno campo che in serra nei cicli primaverili-estivi ed estivo-autunnali. Indicato per mercato fresco e destinazione industriale. Resistenze: HR: Tm:0; IR: TSWV: P0
Il Peperone Grosso Rosso: Un Classico della Cucina
Il peperone grosso rosso è un ortaggio versatile e dal sapore dolce che trova ampio utilizzo in cucina. La sua polpa carnosa e il suo colore intenso lo rendono un ingrediente perfetto per numerose ricette.
Perché Scegliere il Peperone Grosso Rosso?
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
- Sapore dolce: Il suo gusto è dolce e leggermente fruttato, perfetto per bilanciare sapori più intensi.
- Colore vivace: Il suo colore rosso intenso rende i piatti più appetitosi.
- Proprietà nutritive: Ricco di vitamina C e antiossidanti, è un alimento sano e nutriente.
Utilizzi in Cucina
- Crudo:
- Insalate: Aggiungilo a insalate miste per un tocco di colore e freschezza.
- Carpaccio: Taglialo a fette sottili e condiscilo con olio, sale e aceto balsamico.
- Pinzimonio: Perfetto per essere intinto in olio e aceto.
- Cotto:
- Arrostito: Arrostiscilo al forno per ottenere una polpa morbida e un sapore più intenso.
- Fritto: Friggilo in pastella per un contorno sfizioso.
- Stufato: Aggiungilo a stufati di carne o verdure per un tocco di dolcezza.
- Salse: Utilizzalo per preparare salse e sughi, come la salsa alla peperonata.
Ricette con il Peperone Grosso Rosso
- Peperoni ripieni: Farciscili con carne macinata, riso, pangrattato e formaggio.
- Caponata: Un classico della cucina siciliana, a base di melanzane, cipolle e peperoni.
- Ratatouille: Un contorno francese a base di melanzane, zucchine, peperoni e cipolle.
- Salsa alla peperonata: Perfetta per condire pasta, carne o pesce.
Consigli per la Scelta e la Conservazione
- Scelta: Scegli peperoni con la buccia lucida, soda e senza ammaccature.
- Conservazione: Conserva i peperoni a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto. Per conservarli più a lungo, puoi metterli in frigorifero dopo averli lavati e asciugati.
Perché il Peperone Grosso Rosso è così apprezzato?
- Versatilità: Si adatta a diverse cucine e culture gastronomiche.
- Sapore dolce: Il suo gusto delicato lo rende perfetto per abbinamenti con altri ingredienti.
- Colore vivace: Il suo colore rosso intenso rende i piatti più appetitosi.
In conclusione, il peperone grosso rosso è un ingrediente versatile e dal sapore dolce, perfetto per arricchire le tue ricette con un tocco di colore e gusto. La sua polpa carnosa e il suo sapore intenso lo rendono un ingrediente ideale per preparare piatti sia semplici che elaborati.
Trapianto
marzo serra o tunnellino, aprile maggio pieno campo
Distanza
70 cm tra le file, 50 cm sulla fila
Raccolta
50 60 giorni
Piante di peperone rosso
IL GROSSO ROSSO