Descrizione
Pomodoro allungato con spalla verde intenso molto marcata al viraggio. Con l’elevato colore verde scuro si posiziona per raccolte da “insalataro” tuttavia a maturazione diventa completamente rosso. I frutti sono uniformi con peso medio di 160-180 g e raggiungono una lunghezza di 12-14 cm per 40-50 mm di diametro. L’infiorescenza è regolare con 6-8 frutti per grappolo. La pianta è di media vigoria, con internodo corto, ciclo precoce e dotata di spiccata fertilità. Indicato per trapianti primaverili precoci, autunnali ed invernali per la raccolta a frutto invaiato. Resistenza elevata (HR) a Verticillium, Fusarium, Tomato mosaic virus. Resistenza intermedia (IR) ai nematodi.
Varietà indeterminata che necessita di palo di sostegnoe sfemminellatura
Il pomodoro San Marzano, con la sua forma allungata, il colore rosso intenso e il sapore dolce e leggermente acidulo, è un vero tesoro della cucina italiana. La sua polpa compatta, poco acquosa e con pochi semi, lo rende perfetto per una moltitudine di preparazioni.
Perché il San Marzano è così speciale?
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte, e si conserva benissimo, anche in conserva.
- Sapore intenso: Il suo sapore autentico esalta il gusto di ogni piatto.
Come utilizzare il pomodoro San Marzano in cucina?
Le possibilità sono infinite, ma ecco alcune idee per ispirarti:
- Salse e sughi: È l’ingrediente principale per preparare sughi rossi classici, come quello alla napoletana, o per creare basi per condimenti più complessi.
- Pizza: La sua polpa densa e il sapore equilibrato lo rendono ideale per farcire la pizza.
- Bruschette: Un classico intramontabile: basta condire delle fette di pane tostato con pomodoro a cubetti, basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Zuppe e minestre: Aggiunge un tocco di freschezza e sapore a zuppe di legumi o minestre di verdure.
- Conserve: Puoi prepararlo in conserva, sia fresco che passato, per averlo sempre a disposizione durante tutto l’anno.
- Piatti freddi: È ottimo nelle insalate estive, nelle caprese o nelle tartine.
Ricette con pomodoro San Marzano:
- Rigatoni con pomodoro San Marzano e mozzarella: Un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per una cena in famiglia.
- Busiate al pesto alla trapanese: Un piatto siciliano che combina la freschezza del pesto con la dolcezza del pomodoro.
- Salsiccia e fagioli: Un secondo piatto ricco e saporito, ideale per le giornate fredde.
- Torte salate: Aggiunge un tocco di freschezza a torte salate con verdure o formaggi.
Consigli per la scelta e la conservazione:
- Scegli pomodori sodi, dal colore uniforme e senza ammaccature.
- Conservali in frigorifero, avvolti in carta da cucina, per qualche giorno.
- Puoi congelarli tagliati a metà o a cubetti.
Trapianto
marzo serra o tunnellino, aprile maggio pieno campo
Distanza
70 cm tra le file, 50 cm sulla fila
Raccolta
50/60 giorni dal trapianto fino a tarda estate
Piante di pomodoro San Marzano
Napika F1