Descrizione
PRECOCITA’, PEZZATURA, PRODUZIONE
- varietà di pomodoro con resistenza (IR) alla Peronospora Xanthomonas e Alternaria.
- Pianta molto ben strutturata, coprente, cin un ciclo di maturazione medio-precoce.
- Frutti squadrati-ovali, grossi, consistenti, di ottimo colore interno ed esterno, uniformi su tutti i palchi del peso di 80/120 gr
- Buon grado Brix ed eccellente produttività.
- Leader nei precoci per le coltivazioni biologiche.
- varieta’ determinata che non necessita di sostegni
- piante disponibilini della varieta’ HEINZ 1281 F1
-
I Pomodori da Conserva: Un Tesoro Tutto l’Anno
I pomodori da conserva sono un ingrediente fondamentale in molte cucine, soprattutto durante i mesi invernali. La loro versatilità li rende ideali per preparare sughi, salse, passate e conserve che possono essere utilizzate tutto l’anno.
Perché Scegliere i Pomodori da Conserva?
- Sapore Intenso: I pomodori da conserva, solitamente varietà a polpa densa e dal sapore deciso, conferiscono ai piatti un gusto più concentrato rispetto a quelli freschi.
- Disponibilità: Sono disponibili tutto l’anno, permettendoti di gustare piatti a base di pomodoro anche fuori stagione.
- Versatilità: Possono essere utilizzati per preparare una vasta gamma di ricette, dalle più semplici alle più elaborate.
Come Scegliere i Pomodori da Conserva
Quando acquisti i pomodori da conserva, presta attenzione a:
- Varietà: Scegli varietà adatte alla conservazione, come i San Marzano o i Datterini.
- Maturazione: Assicurati che i pomodori siano maturi al punto giusto, né troppo acerbi né troppo maturi.
- Conservazione: Controlla la data di scadenza e le condizioni di conservazione.
Utilizzi in Cucina
Ecco alcuni utilizzi dei pomodori da conserva:
- Sughi: Base per sughi per pasta, ragù e salse per carne.
- Passata: Ingrediente fondamentale per preparare pizze, lasagne e altre ricette.
- Pelati: Perfetti per preparare minestre, zuppe e contorni.
- Conserve: Si prestano alla preparazione di conserve sottolio, sott’aceto o al naturale.
Ricette Facili e Gustose
-
Sugo alla Pugliese: Pomodori pelati, olio extravergine d’oliva, aglio, basilico e peperoncino.
-
Passata di Pomodoro Fatta in Casa: Pomodori maturi, olio extravergine d’oliva, basilico e sale.
-
Pomodori Secchi Sott’olio: Pomodori da conserva, olio extravergine d’oliva, aglio, origano e peperoncino.
Consigli Utili
- Congelamento: Puoi congelare i pomodori pelati o la passata per averli sempre a disposizione.
- Sterilizzazione: Se vuoi preparare conserve fai da te, assicurati di sterilizzare correttamente i barattoli.
- Combinazioni: Abbina i pomodori da conserva ad altri ingredienti per creare piatti sempre nuovi e originali.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
70 100 cm tra le file,40 50 cm sulla fila
Raccolta
50 60 gg
Piante di pomodoro tondo ovale daindustria
Il pomodoro per fare la conserva