Descrizione
Le puntarelle sono una verdura tipica del sud e del centro Italia ma disponibile in una selezione che si chiama Medusa selezionata per l’area della pianura padana, si tratta dei germogli giovani che si formano all’interno del cespo di una particolare varietà di cicoria catalogna. questa verdura può essere coltivata anche nelle nostre zone del nord con ottimi risultati se trapiantata dai primi di agosto fino al 15 settembre
Le Puntarelle di Galatina: Un Gioiello della Cucina Pugliese
Le puntarelle di Galatina sono un prodotto tipico della Puglia, in particolare della zona di Lecce. Si tratta dei germogli centrali della cicoria catalogna, caratterizzati da un sapore amarognolo e una consistenza croccante. Sono un ingrediente fondamentale della cucina pugliese e vengono utilizzate in numerose ricette tradizionali.
Perché Scegliere le Puntarelle di Galatina?
- Sapore unico: Il loro sapore amarognolo, bilanciato da una leggera nota dolce, le rende un ingrediente inconfondibile.
- Proprietà nutritive: Ricche di fibre, vitamine e sali minerali, sono un alimento sano e leggero.
- Versatilità: Si prestano a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
Come Preparare le Puntarelle
Prima di cucinarle, le puntarelle vanno pulite accuratamente, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando i gambi. Successivamente, vanno sfilettate sottilmente, ottenendo delle striscioline lunghe e sottili. Per eliminare l’amaro, le puntarelle vengono tradizionalmente immerse in acqua fredda con ghiaccio per almeno 30 minuti.
Utilizzi in Cucina
- Cruda:
- Insalata: Il modo più classico per gustarle. Si condiscono con olio extravergine d’oliva, aceto, sale e pepe.
- Carpaccio: Affettate sottilmente e condite con un filo d’olio e scaglie di Parmigiano Reggiano.
- Cotta:
- Saltate in padella: Con aglio, olio, peperoncino e acciughe, sono un contorno perfetto per carni e pesce.
- In padella con le orecchiette: Un primo piatto tipico pugliese, semplice e gustoso.
- In frittata: Aggiunte alle frittate, donano un tocco di sapore in più.
- In zuppe: Possono essere aggiunte a zuppe e minestre per un tocco amarognolo.
Ricetta Classica: Puntarelle alla Romana
- Ingredienti:
- Puntarelle pulite e sfilettate
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio
- Peperoncino
- Acciughe sotto sale
- Sale e pepe
- Preparazione:
- In una padella scaldate l’olio con l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere.
- Unite le puntarelle e fatele saltare per qualche minuto, fino a quando saranno appassite.
- Regolate di sale e pepe.
Consigli Utili
- Accompagnamenti: Le puntarelle si sposano bene con formaggi stagionati, salumi, carni alla griglia e pesce.
- Stagionalità: La stagione migliore per gustare le puntarelle è la primavera.
- Conservazione: Le puntarelle fresche si conservano in frigorifero per pochi giorni, avvolte in un canovaccio umido.
Trapianto
agosto settembre
Distanza
45 cm tra le file 20 25 cm sulla fila
Raccolta
50 60 giorni
Piante di puntarelle
nuova selezione veneta
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
PUNTARELLE
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve