Descrizione
testa a cupola alta, ben chiusa, compatta e soprattutto molto pesante. Apprezzato dagli utilizzatori per l’eccellente produzione, l’ottima tenuta di campo ed in post-raccolta. Il corimbo presenta un bel colore verde attraente con grana molto fine, di eccellente qualità sia per il mercato fresco che per l’industria. La pianta è vigorosa ed aperta, tollerante a stress idrici e sbalzi di temperatura. Ottimo comportamento di tenuta al fenomeno del fusto cavo ed alla formazione degli antociani o “testa viola”. Matura a 90 gg dal trapianto ed è indicato per raccolte invernali. Raccolta la testa centrale si potranno raccogliere successivamente molti altri broccoletti (ricacci)
Il Broccolo Calabrese: Un Tesoro in Cucina
Il broccolo calabrese, con le sue cimette morbide e il sapore delicato, è un ingrediente versatile e nutriente che arricchisce numerose preparazioni culinarie. La sua coltivazione, tipica delle regioni meridionali d’Italia, ne garantisce una freschezza e un sapore inconfondibili.
Perché scegliere il broccolo calabrese?
- Ricco di proprietà benefiche: È una fonte eccellente di vitamina C, vitamina K, fibre e antiossidanti, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l’organismo.
- Versatilità in cucina: Si presta a diverse preparazioni, dai piatti più semplici ai più elaborati, adattandosi a gusti e occasioni differenti.
- Sapore delicato: Il suo gusto leggermente amarognolo e la sua consistenza croccante lo rendono un ingrediente perfetto per esaltare altri sapori.
Come utilizzarlo in cucina?
Ecco alcune idee per sfruttare al meglio il broccolo calabrese:
- Saltato in padella: Un classico intramontabile. Basta condire le cimette con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino per un contorno veloce e saporito.
- Pasta e broccoli: Un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia.
- Gratinati: Le cimette di broccolo, unite a patate, formaggi e pangrattato, danno vita a un piatto caldo e confortante.
- Minestre e zuppe: Aggiungono un tocco di colore e sapore a minestre e zuppe invernali.
- Smoothie: Le cimette lessate possono essere frullate per preparare smoothie nutrienti e disintossicanti.
- Torte salate: Ottime per un antipasto o un secondo piatto leggero.
Ricetta veloce: Broccoli calabresi con acciughe
- Ingredienti:
- 1 kg di broccoli calabresi
- 4 filetti di acciughe sotto sale
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino fresco (facoltativo)
- Sale
- Preparazione:
- Pulite e lessate i broccoli al dente.
- In una padella scaldate l’olio, l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere.
- Unite i broccoli scolati e saltate per qualche minuto.
- Servite caldo.
Consigli utili:
- Pulizia: Eliminate le foglie più esterne e le parti dure del gambo.
- Cottura: Lessate i broccoli in abbondante acqua salata per pochi minuti, in modo che rimangano croccanti.
- Conservazione: In frigorifero, avvolti in un canovaccio umido, si conservano per qualche giorno.
Trapianto
luglio agosto
Distanza
50 60 cm tra le file , 50 cm sulla fila
Raccolta
85 90 giorni
Piante di cavolo broccolo calabrese
si raccoglie più volte