Descrizione
Nuova varietà di cavolo romanesco dal colore viola intenso, ha un ciclo di 85/90 gg ma se trapiantato tardi (dopo il 10 settembre) può arrivare a maturazione anche la primavera successiva, la pianta si presenta sana con un buon vigore che avvolge l’infiorescenza proteggendola dal freddo e umidità
Il Cavolo Romanesco Viola: Un Tocco di Magia in Cucina
Il cavolo romanesco viola è una varietà davvero speciale, che unisce la bellezza estetica del romanesco alla vivacità del colore viola. Questa tonalità intensa è dovuta alla presenza di antociani, potenti antiossidanti benefici per la salute.
Perché Scegliere il Cavolo Romanesco Viola?
- Colore: Il suo colore viola intenso lo rende un elemento visivamente accattivante in ogni piatto, perfetto per presentazioni creative e invitanti.
- Sapore: Il sapore è leggermente più dolce rispetto al romanesco verde, con una nota delicatamente fruttata.
- Proprietà nutritive: Oltre agli antociani, è ricco di vitamine (C, K), minerali e fibre, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a favorire la digestione.
Come Cucinare il Cavolo Romanesco Viola
La versatilità del romanesco viola lo rende perfetto per una varietà di preparazioni:
- Al forno: Condite le cimette con olio, sale, pepe e le vostre erbe aromatiche preferite (rosmarino, timo, salvia), poi infornate a 200°C per circa 25-30 minuti.
- Lessato: Lessate le cimette in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Ottimo come contorno o come ingrediente per altre preparazioni.
- Saltato in padella: Saltate le cimette in padella con aglio, olio e peperoncino per un contorno veloce e saporito.
- Gratinato: Dopo aver lessato le cimette, disponetele in una teglia e ricopritele con besciamella e formaggio grattugiato. Infornate fino a doratura.
- In pastella: Passate le cimette in pastella e friggetele in olio bollente.
- In zuppe e vellutate: Aggiungete le cimette viola a zuppe e vellutate per un tocco di colore e un sapore intenso.
Ricette con il Cavolo Romanesco Viola
- Risotto al cavolo romanesco viola e gorgonzola: Un primo piatto cremoso e gustoso, con un contrasto di colori e sapori davvero interessante.
- Zuppa di cavolo romanesco viola e curcuma: Un piatto caldo e nutriente, perfetto per le giornate fredde.
- Tarte salata con cavolfiore romanesco viola e speck: Un’ottima soluzione per un pranzo o una cena veloce.
- Insalata di cavolo romanesco viola con pomodorini e olive: Un piatto fresco e leggero, ideale per l’estate.
Consigli Utili
- Mantenere il colore: Per preservare il colore viola intenso, è consigliabile cuocere il cavolo romanesco in pentole con fondo bianco e utilizzare acqua acidulata con succo di limone.
- Abbinamenti: Si sposa bene con formaggi stagionati, frutta secca, erbe aromatiche come rosmarino e timo, e spezie come curcuma e zenzero.
Il cavolo romanesco viola è un alimento versatile e salutare che può arricchire la tua dieta con un tocco di colore e gusto. Sperimenta diverse ricette e scopri tutte le sue potenzialità in cucina!
Trapianto
luglio agosto fino al 10 settembre
Distanza
70 cm tra le file 50/60 cm sulla fila
Raccolta
80/90 gg per trapianti entro agosto per trapianti più tardivi può arrivare a primavera
Piante di cavolo romanesco viola
Novità VIOLANS F1