Descrizione
Tipologia: selezione migliorativa del tipo Mantovana.
Posizionamento: varietà tardiva che, coltivata nel periodo primaverile-estivo, viene utilizzata come cicoria da taglio; mentre nel ciclo autunno-invernale viene raccolto il cespo.
Pianta: resistente alle basse temperature che a maturazione nelle raccolte autunno-inverno forma un cappuccio di media grandezza.
Foglie: ampie di colore verde chiaro disposte a rosetta, a maturazione il cappuccio imbianca spontaneamente.
Il Radicchio Mantovano in Cucina: Un Tocco di Dolcezza
Il radicchio mantovano, con il suo colore rosa tenue e il sapore delicatamente amarognolo, è un ortaggio autunnale che porta in tavola un tocco di freschezza e leggerezza. A differenza di altre varietà di radicchio, il mantovano è meno amaro e più dolce, rendendolo un ingrediente versatile e adatto a numerose preparazioni.
Perché Scegliere il Radicchio Mantovano?
- Sapore delicato: Il suo gusto è meno intenso rispetto ad altre varietà di radicchio, rendendolo adatto a chi preferisce sapori più delicati.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte, e si abbina bene a molti altri ingredienti.
- Colore tenue: Il suo colore rosa lo rende un ortaggio esteticamente molto attraente.
Come Utilizzare il Radicchio Mantovano in Cucina
Crudo:
- Insalate: Tagliato a listarelle sottili, è perfetto per insalate miste, magari abbinato a frutta fresca come pere o mele e noci.
- Carpacci: Affettato finemente, può essere servito come carpaccio, condito con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e scaglie di Parmigiano Reggiano.
- Pinzimonio: Le foglie più tenere possono essere utilizzate per preparare un gustoso pinzimonio, accompagnato da salse e oli aromatizzati.
Cotto:
- Saltato in padella: Saltato in padella con aglio, olio e burro, è un contorno delicato per secondi di pesce o carni bianche.
- Gratinato: Dopo averlo lessato brevemente, il radicchio può essere gratinato in forno con pangrattato, parmigiano e burro, creando un contorno caldo e filante.
- Risotti: Aggiunto a risotti mantecati, il radicchio mantovano conferisce un tocco di colore e un sapore delicato.
- Torte salate: Può essere utilizzato per farcire torte salate, insieme a formaggi freschi e erbe aromatiche.
- Stufati: Stufato con l’aggiunta di olive, capperi e pomodorini, diventa un piatto unico sostanzioso e saporito.
Abbinamenti Perfetti
Il radicchio mantovano si sposa bene con:
- Formaggi: Ricotta, mozzarella, stracchino.
- Salumi: Prosciutto crudo, speck.
- Frutta: Pere, mele, arance.
- Spezie: Aglio, erba cipollina, maggiorana.
Ricetta: Insalata di Radicchio Mantovano e Frutta Secca
Ingredienti:
- 1 radicchio mantovano
- Misticanza
- Noci
- Uva passa
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto balsamico
- Sale e pepe
Preparazione:
- Lava e taglia a listarelle il radicchio.
- Unisci la misticanza, le noci tritate grossolanamente e l’uva passa.
- Conditi con olio, aceto, sale e pepe.
Trapianto
agosto settembre
Distanza
45 cm tra le file 30 35 sulla fila
Raccolta
novembre dicembre
Piante di radicchio bianco mantovano
tardivo