Descrizione
Tipologia: giorno intermedio, rossa a bulbo ellittico. Selezione
dell’ecotipo toscano conosciuto anche con il nome di “Fiascona”.
Posizionamento: ciclo medio-tardivo per trapianti da ottobre a primavera inoltrata grazie alla notevole resistenza alla salita
a seme.
Bulbo: a tuniche di colore rosso violaceo, di forma ellittica.
Pianta: vigorosa con attaccatura della foglia robusta
Destinazione: cipollotto o bulbo da mercato.
La Cipolla Rossa Lunga di Firenze: Un Gioiello Toscano in Cucina
La cipolla rossa lunga di Firenze è un prodotto tipico toscano, apprezzato per il suo sapore dolce e delicato, la polpa tenera e il colore rosso brillante. La sua forma allungata la distingue dalle altre varietà e la rende un ingrediente versatile in cucina.
Caratteristiche e Utilizzi
- Sapore: Dolce e delicato, con note leggermente piccanti.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Forma: Allungata e affusolata, ideale per essere tagliata a rondelle o a spicchi.
- Utilizzi:
- Cruda:
- Insalate: Aggiunge un tocco di colore e croccantezza alle insalate miste.
- Carpacci: Perfetta per creare carpacci di pesce o di carne.
- Tartare: Arricchisce il sapore delle tartare di manzo o di salmone.
- Cotta:
- Soffritti: Base per preparare sughi, risotti e secondi piatti.
- Al forno: Ottima gratinata o caramellata, come contorno o come accompagnamento a carni e formaggi.
- In agrodolce: Un classico della cucina toscana, perfetta per accompagnare arrosti.
- In zuppe e minestre: Aggiunge un sapore dolce e delicato.
- Cruda:
Ricette Toscane con la Cipolla Rossa Lunga di Firenze
- Pappa al pomodoro: Un piatto povero ma gustoso, dove la cipolla rossa dona un sapore dolce e avvolgente.
- Ribollita: La zuppa toscana per eccellenza, arricchita dal sapore della cipolla rossa.
- Bistecca alla fiorentina con cipolle caramellate: Un abbinamento classico e vincente.
- Fagioli all’uccelletto: Un piatto tradizionale toscano, reso ancora più gustoso dalla cipolla rossa.
Perché Scegliere la Cipolla Rossa Lunga di Firenze?
- Qualità: È un prodotto tipico toscano, coltivato secondo metodi tradizionali.
- Sapore unico: Il suo sapore dolce e delicato la distingue dalle altre cipolle.
- Versatilità: Si adatta a diverse preparazioni, sia della cucina toscana che internazionale.
In conclusione, la cipolla rossa lunga di Firenze è un ingrediente prezioso per ogni cucina. La sua versatilità e il suo sapore la rendono un’ottima scelta per arricchire le nostre ricette e portare un tocco di tradizione sulle nostre tavole.
Trapianto
ottobre a maggio
Distanza
45 cm tra le file 12 15 cm sulla fila
Raccolta
maggio giugno come cipollotto, luglio agosto cipolla
Piante di cipolla rossa lunga di firenze
sapore pungente