Descrizione

PIANTA
- Vigore medio con foglia a portamento semi eretto, coprente.
- Rustica, sana anche in condizioni climatiche altalenante.
- Tollerante alla spaccatura basale e ai ricacci interni anche nei trapianti precoci.
- Produzione abbondante e di qualità superiore.
POMO
- Molto turgido e bianchissimo
- Forma rotonda e omogenea
- Fittone piccolo
- Ciclo di 70 80 gg
PUNTI FORTI
- Rusticità della pianta e plasticità di raccolta.
- Ottima qualità del pomo: tondo già da piccolo, sempre perfetto anche in condizioni avverse.
- Aroma
- non necessita di rincalzatura
-
Il Finocchio: Un Ingrediente Versatile e Saporito
Il finocchio, con il suo sapore leggermente anisato e la sua croccantezza, è un ortaggio molto apprezzato in cucina. La sua versatilità lo rende adatto a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Perché scegliere il finocchio?
- Sapore unico: Il suo gusto delicato e leggermente anisato lo rende un ingrediente versatile e in grado di arricchire molte ricette.
- Proprietà benefiche: È ricco di vitamine e sali minerali, e possiede proprietà digestive e depurative.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, dalle insalate ai contorni, dai primi ai secondi.
Utilizzi in cucina
Crudo
- Insalate: Affettato finemente, è perfetto per insalate miste, magari abbinato ad agrumi come arance o pompelmi.
- Pinzimonio: È ottimo da gustare crudo con un filo d’olio extra vergine d’oliva e un pizzico di sale.
- Carpacci: Affettato sottilmente, può essere utilizzato per creare carpacci di verdure miste.
Cotto
- Contorni:
- Al forno: Arrostito al forno con un filo d’olio e un pizzico di sale, è un contorno leggero e saporito.
- In padella: Saltato in padella con aglio e olio, è un contorno veloce e gustoso.
- Gratinati: Gratinati al forno con pangrattato e formaggio, sono un contorno ricco e comfort food.
- Primi piatti:
- Risotti: Il finocchio si sposa benissimo con i risotti, creando piatti cremosi e delicati.
- Pasta: Può essere utilizzato per preparare sughi per la pasta, sia cremosi che più leggeri.
- Zuppe: È un ingrediente perfetto per zuppe e vellutate, donando un sapore inconfondibile.
- Torte salate: Può essere utilizzato per preparare torte salate, sia come ripieno che come base.
Ricette classiche con il finocchio
- Insalata di finocchi, arance e olive nere: Un classico fresco e leggero.
- Risotto ai finocchi e salsiccia: Un primo piatto ricco e saporito.
- Finocchi gratinati: Un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
- Vellutata di finocchi: Una zuppa calda e confortante, ideale per le giornate fredde.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Scegliere il finocchio: Scegli finocchi con le foglie verdi e fresche, il bulbo duro e compatto e il profumo intenso.
- Conservazione: Conserva i finocchi in frigorifero, avvolti in un foglio di carta.
Conclusione
Il finocchio è un ortaggio versatile e dalle mille proprietà benefiche. La sua dolcezza e il suo aroma lo rendono un ingrediente perfetto per arricchire le tue ricette. Sperimenta nuove combinazioni e scopri tutte le potenzialità di questo ortaggio.
Trapianto
DAL 20 LUGLIO AL 10 SETTEMBRE
Distanza
50 60 cm tra le file, 15 20 cm sulla fila
Raccolta
75 80 giorni
Piante di finocchio palladio
GROSSA PEZZATURA AROMATICO VELOCE
