Descrizione

Tipologia: ibrido del tipo “Friariello Torre”. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo.
Frutto: a cornetto con 2-3 lobi e dimensioni di cm. 4 x 12, polpa
sottile circa mm. 3 e peso di gr. 45-50. Viene raccolto “da verde”.
Pianta: vigorosa e dotata di elevata fertilità.
Resistenza: [HR]: Tm:0
Destinazione: mercato fresco e industria.
Il Peperone Friggitello: Un Gioiello della Cucina Campana
Il peperone friggitello è un ortaggio tipico delle regioni centrali e meridionali d’Italia, in particolare della Campania. Con la sua forma allungata e il colore verde brillante, è un ingrediente versatile e perfetto per numerose preparazioni culinarie.
Caratteristiche del Peperone Friggitello
-
- Forma: Allungata e conica, simile ad un piccolo peperoncino.
- Colore: Verde brillante, a volte con sfumature gialle a maturazione.
- Sapore: Dolce, leggermente piccante, con note erbacee.
- Utilizzo: Ideale per fritture, contorni, ripieni e conserve.
Perché Scegliere il Peperone Friggitello?
- Sapore delicato: Il suo sapore dolce lo rende perfetto per esaltare i sapori di altri ingredienti.
- Versatilità: Si adatta a diverse preparazioni, dalla cucina tradizionale a quella più creativa.
- Croccantezza: La sua polpa croccante aggiunge una piacevole texture ai piatti.
- Facilità di cottura: Si cuoce rapidamente e mantiene la sua forma.
Ricette con il Peperone Friggitello
Ecco alcune idee per utilizzare al meglio questo delizioso peperone:
- Fritture: La preparazione più classica e diffusa. I friggitelli fritti sono un contorno sfizioso e un ottimo accompagnamento per carni e formaggi.
- Contorni: Ottimo arrostito al forno con erbe aromatiche, oppure saltato in padella con aglio e olio.
- Ripieni: Perfetto per farcire torte salate, frittate e involtini.
- Conserve: Ideale per preparare peperoni sott’olio o sott’aceto.
- Piatti unici: Può essere utilizzato per preparare frittate, ripieni per pasta e farciture per panini.
Consigli per la Conservazione
- A temperatura ambiente: Se ancora non maturi, conservalo a temperatura ambiente per qualche giorno.
- In frigorifero: Una volta maturo, conservalo in frigorifero in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico.
Il Peperone Friggitello nella Tradizione
Il peperone friggitello è un ortaggio legato alla tradizione contadina. Veniva coltivato nei piccoli orti e consumato fresco o conservato sott’aceto per tutto l’inverno. Oggi è ancora molto apprezzato e viene utilizzato in numerose ricette regionali.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
50 70 cm tra le file, 40 50 cm sulla fila
Raccolta
35 40 giorni
Piante di peperone friggitello
