Descrizione
Nuova varietà di pomodoro della tipologia San Marzano tipo Nasone con frutti di grossa pezzatura pieni del peso di 250 gr rossi a maturazione adatti al consumo fresco e per la preparazione di salse, la pianta è molto vigorosa e fertile anche nei palchi superiori, buona la tolleranza al marciume apicale, e naturalmente resistente (HR/IR) a virus fusarium verticilium e nematodi
varietà indeterminata che necessita di palo di sostegno e sfemminellatura
Il Pomodoro San Marzano Peppino tipo Nasone: Un Classico della Cucina Italiana
Il pomodoro nasone, con la sua forma allungata e la polpa carnosa, è un vero e proprio tesoro della nostra tradizione culinaria. La sua versatilità lo rende perfetto per una miriade di preparazioni, sia crude che cotte.
Perché scegliere il pomodoro nasone?
- Sapore intenso: La sua polpa succosa e dal sapore dolce e leggermente acidulo lo rende perfetto per esaltare il gusto di molti piatti.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, dalle insalate ai sughi, passando per le conserve.
- Pochi semi: La sua polpa è ricca e carnosa, con pochi semi, rendendolo ideale per preparare sughi lisci e vellutati.
Utilizzi in cucina
Crudo
- Insalate: Un classico abbinamento è con la mozzarella, basilico e olio extra vergine d’oliva per preparare una caprese fresca e gustosa.
- Carpacci: Affettato sottilmente, è perfetto per creare carpacci di verdure miste.
- Contorno: Tagliato a spicchi, può essere un contorno fresco e leggero per secondi piatti.
Cotto
- Sughi: La sua polpa è ideale per preparare sughi per la pasta, sia semplici che più elaborati.
- Conserve: Si presta alla preparazione di passate, pelati e polpe, perfetti per l’inverno.
- Forno: Arrostito al forno con un filo d’olio e un pizzico di origano, diventa un contorno gustoso e profumato.
- Stufati: Aggiunge un tocco di freschezza agli stufati di carne o di verdure.
Ricette classiche con il pomodoro nasone
- Pasta al pomodoro fresco: Un piatto semplice e gustoso, perfetto per gustare il sapore autentico del pomodoro.
- Ratatouille: Un contorno colorato e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne o pesce.
- Caponata: Un contorno siciliano a base di melanzane, pomodori, cipolle e olive, perfetto per accompagnare carni arrosto.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Colore: Scegli pomodori dal colore rosso vivo e uniforme, senza macchie scure.
- Peso: Un pomodoro nasone maturo è pesante rispetto alle sue dimensioni.
- Profumo: Emana un profumo intenso e fruttato.
- Conservazione: Conserva i pomodori a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto. Una volta tagliati, vanno conservati in frigorifero.
Conclusioni
Il pomodoro nasone è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana. La sua versatilità e il suo sapore intenso lo rendono un ingrediente indispensabile per preparare piatti gustosi e salutari. Sperimenta nuove ricette e scopri tutte le potenzialità di questo frutto estivo.
Trapianto
marzo tunnellino o serra,aprile maggio pieno campo
Distanza
70/100 cm tra le file
40/50 cm sulla fila
Raccolta
50 gg dal trapianto fino a tarda estate
Piante di pomodoro san marzano Peppino F1
tipologia nasone del cavallino