Zucchino nella tipologia bolognese, con pianta
rustica,z vigorosa ed adattabile. Dato il suo elevato
pacchetto di resistenze questo tipo di ibrido può
essere utilizzato in tutte le epoche di trapianto ed
in tutti i tipi di terreno. Molto apprezzabile per la sua
dolcezza, croccantezza e sapore.
varietà molto produttiva e longeva grazie alla naturale tolleranza a malattie da virus e oidio
Zucchino Bolognese in Cucina: Un Classico della Tradizione
Lo zucchino bolognese è un ortaggio estivo molto versatile e apprezzato in cucina. La sua forma allungata e la polpa tenera lo rendono perfetto per diverse preparazioni, sia come protagonista che come ingrediente secondario.
Perché si chiama “Bolognese”?
Il nome “bolognese” si riferisce alla zona di origine di questa varietà di zucchina, che presenta caratteristiche peculiari come la forma a botticella e la polpa particolarmente delicata. È ideale per essere farcita e cotta al forno, un classico della cucina emiliana.
In Cucina: Versatilità senza Limiti
Lo zucchino bolognese si presta a numerose ricette:
- Farciture: La sua cavità interna lo rende perfetto per essere farcito con carne macinata, pangrattato, parmigiano, uova e spezie.
- Contorni: Tagliato a rondelle o a cubetti, è ottimo saltato in padella con aglio, olio e prezzemolo, oppure gratinato al forno.
- Primi piatti: Può arricchire risotti, paste e minestre, donando un tocco di freschezza e leggerezza.
- Conserve: Si presta alla preparazione di conserve sottolio o sott’aceto, da gustare durante tutto l’anno.
Ricetta Classica: Zucchine Ripiene alla Bolognese
Ingredienti:
- Zucchine bolognesi
- Carne macinata
- Pangrattato
- Parmigiano reggiano
- Uovo
- Cipolla
- Carota
- Sedano
- Passata di pomodoro
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Farcia: Soffriggi il trito di cipolla, carota e sedano. Aggiungi la carne macinata e sfuma con il vino bianco. Unisci la passata di pomodoro, sale, pepe e basilico. Cuoci fino a ottenere un ragù denso.
- Zucchine: Lava le zucchine, tagliale a metà per il lungo e svuotala delicatamente.
- Riempimento: Farcisci le zucchine con il ragù preparato.
- Cottura: Disponi le zucchine in una teglia, condirle con un filo d’olio e infornare fino a doratura.
Consigli:
- Per un tocco più gustoso, puoi aggiungere alla farcia delle scamorza o del prosciutto.
- Accompagna le zucchine ripiene con un buon contorno di patate al forno o di verdure grigliate.
Trapianto
a marzo in serra o tunnellino, da aprile a pieno campo
Distanza
70 100 cm tra le file 50 70 cm sulla fila
Raccolta
30 35 gg dal trapianto
Piante di zucchino bolognese
varietà tollerante virus e oidio