Descrizione
La pianta aromatica di Basilico di montagna è una officinale erbacea che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Chiamato anche “Basilico artico”, produce foglie verdi e lisce dal profumo e sapore intensi, che ricordano il gelo.
Basilico Artico: Un Aroma Intenso e Resistente
Il basilico artico, o basilico di montagna, è una varietà particolarmente apprezzata per la sua resistenza e il suo sapore intenso. A differenza del basilico genovese, più delicato e con una stagione breve, il basilico artico è più robusto e può resistere a temperature più basse.
Caratteristiche Distintive
- Foglie: Le foglie del basilico artico sono generalmente più piccole e più scure rispetto a quelle del basilico genovese. Hanno un aroma intenso e speziato, con note che ricordano il timo e il chiodo di garofano.
- Resistenza: Questa varietà è molto resistente al freddo e alle malattie, permettendo di prolungare la raccolta anche in autunno.
- Sapore: Il sapore è più deciso e persistente rispetto al basilico genovese, con note aromatiche e leggermente piccanti.
Utilizzi in Cucina
La versatilità del basilico artico lo rende perfetto per una vasta gamma di preparazioni:
- Pesto: Il pesto preparato con il basilico artico ha un sapore più intenso e persistente rispetto al classico pesto alla genovese.
- Insalate: Perfetto per arricchire insalate miste, conferendo un tocco di originalità e un aroma più intenso.
- Zuppe e stufati: Aggiungi qualche fogliolina di basilico artico a fine cottura per un tocco di freschezza e aroma.
- Carne e pesce: Aromatizza marinature per carne e pesce, soprattutto il pollo e il pesce bianco.
- Salse: Utilizzalo per preparare salse come il chimichurri o il pesto rosso, dando un tocco originale.
Benefici
Come il basilico genovese, il basilico artico è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Inoltre, grazie al suo sapore intenso e alle sue proprietà antibatteriche, può contribuire a migliorare la digestione e a rafforzare il sistema immunitario.
Coltivazione
Il basilico artico è una pianta relativamente facile da coltivare, anche in vaso. Preferisce posizioni soleggiate e un terreno ben drenato. È importante annaffiarlo regolarmente, evitando i ristagni d’acqua.
In Conclusione
Il basilico artico è un’ottima alternativa al basilico genovese per chi cerca un sapore più intenso e una pianta più resistente. La sua versatilità lo rende un ingrediente prezioso in cucina, perfetto per sperimentare nuovi sapori e arricchire i tuoi piatti
Trapianto
marzo aprile
Distanza
45 cm tra le file 25 30 cm sulla fila
Raccolta
30 35 giorni