Descrizione
Varietà precoce, nelle semine primaverili matura a 55 giorni circa dal trapianto e in quelle estive a 65-70 giorni circa dal trapianto. Le teste sono molto uniformi e compatte dal peso medio di 1,2 – 1,6 Kg. La pianta è sana e di buona vigoria con foglia tenera di buon sapore. Con ciclo leggermente più tardivo rispetto a Cape Horn si presta per la frigoconservazione con una conservazione più prolungata. E’ resistente a Foc (Fusarium oxysporum o giallume del cavolo) e possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero) ed a Pp (Peronospora).
Il Cavolo Cappuccio a Cuore: Un Classico della Cucina
Il cavolo cappuccio a cuore, o cuore di bue, è una varietà di cavolo cappuccio molto apprezzata per la sua forma rotonda e compatta e per il suo sapore dolce e delicato. Le foglie interne, più tenere e chiare, sono particolarmente gustose.
Perché usare il cavolo cappuccio a cuore?
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Gusto delicato: Il suo sapore dolce lo rende perfetto per chi non ama i sapori troppo amari.
- Salute: Ricco di fibre, vitamine e minerali, è un alimento sano e nutriente.
Come cucinare il cavolo cappuccio a cuore?
- Crudo:
- Insalate: Tagliato finemente, è perfetto per le insalate, magari abbinato a carote, mele e noci.
- Slaw: È un ingrediente fondamentale per la coleslaw, un’insalata tipica americana.
- Cotto:
- Stufato: Si sposa bene con le carni, i legumi e le patate, creando piatti caldi e confortanti.
- Al forno: Farcito con carne macinata, formaggio e pangrattato, diventa un piatto unico.
- In padella: Saltato con aglio, olio e peperoncino, è un contorno semplice e saporito.
- Zuppe: Aggiunge un tocco di dolcezza e consistenza alle zuppe e minestre.
Ricette con il cavolo cappuccio a cuore
- Insalata di cavolo cappuccio a cuore: Un classico fresco e leggero.
- Cavolo cappuccio a cuore stufato con salsiccia: Un piatto ricco e saporito.
- Zuppa di cavolo cappuccio a cuore e patate: Un comfort food perfetto per le giornate fredde.
- Cavolo cappuccio a cuore gratinato: Un piatto filante e gustoso, ideale per un contorno diverso dal solito.
Consigli per la scelta e la conservazione
- Scegli un cavolo cappuccio compatto, con le foglie esterne croccanti e di un colore verde brillante.
- Evita quelli con macchie scure o foglie molli.
- Conservalo in frigorifero, avvolto in un foglio di carta.
Il cavolo cappuccio a cuore è un ortaggio versatile e gustoso. Sperimenta con diverse ricette e scoprirai un mondo di sapori nuovi!
Trapianto
GIUGNO SETTEMBRE
Distanza
50 60 cm tra le file 50 cm sulla fila
Raccolta
50 60 gg
piante di cappuccio a cuore
dolce e resistente alle spaccature