Descrizione
Ibrido a ciclo medio precoce con una pianta vigorosa. I
cavolini sono di forma tonda, uniformi e ben distanziati
tra loro di colore verde brillante. Resistente a Fusarium.
I Cavoletti di Bruxelles: Un Piccolo Tesoro in Cucina
I cavoletti di Bruxelles sono piccole gemme nutrizionali spesso sottovalutate. Con il loro sapore leggermente amarognolo e la consistenza croccante, possono diventare un ingrediente davvero versatile in cucina.
Perché Scegliere i Cavoletti di Bruxelles?
- Nutrienti: Ricchi di vitamina C, K e fibre, sono un ottimo alleato per il benessere.
- Versatilità: Si prestano a diverse preparazioni, sia come contorno che come ingrediente principale.
- Sapore unico: Il loro sapore, inizialmente poco amato, conquista con la giusta preparazione.
Come Cucinare i Cavoletti di Bruxelles?
Esistono numerosi modi per cucinare i cavoletti di Bruxelles, ecco alcune idee:
- Al forno: Un classico! Conditi con olio, sale, pepe e rosmarino, poi infornati fino a doratura. Per un tocco croccante, puoi schiacciarli leggermente con il fondo di un bicchiere prima di infornarli.
- In padella: Saltati in padella con aglio, pancetta e peperoncino, sono un contorno perfetto per carni e pesce.
- Bolliti: Lessati in acqua salata e conditi con burro fuso, sale e pepe.
- In pastella: Passati in pastella e fritti, diventano uno sfizioso finger food.
- In umido: Cotti in umido con patate e aromi, sono un piatto caldo e confortante.
- Nel wok: Saltati in wok con altre verdure e salsa di soia, per un tocco orientale.
Ricette Creative
- Cavoletti di Bruxelles gratinati: Dopo averli lessati, ricoprili con besciamella e formaggio grattugiato, poi inforna fino a doratura.
- Cavoletti di Bruxelles con pancetta e uvetta: Un abbinamento sorprendente e delizioso.
- Cavoletti di Bruxelles al curry: Un tocco esotico per un piatto semplice.
Consigli Utili
- Pulizia: Rimuovi le foglie esterne più dure e taglia il gambo.
- Taglio: Puoi cuocerli interi o tagliarli a metà.
- Cottura: Non cuocerli troppo a lungo per evitare che diventino molli.
- Accompagnamenti: Si sposano bene con carni bianche, pesce, formaggi e cereali.
Trapianto
luglio settembre
Distanza
50 60 cm tra le file, 50 cm sulla fila
Raccolta
novembre febbraio