Descrizione
Varietà a ciclo medio chiamata anche cavolo senza testa. Le sue
foglie sono lunghe e strette fortemente bollose, croccanti di
colore verde scuro e tendenti al nero. Varietà rustica che resiste
al gelo e viene usato per minestroni e da baby leaf
Il Cavolo Nero Toscano: Un Protagonista della Cucina Regionale
Il cavolo nero toscano è un ortaggio a foglia verde scuro, tipico della regione Toscana. Noto per il suo sapore intenso e leggermente amarognolo, è un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali. La sua versatilità lo rende adatto a numerose preparazioni, sia come protagonista che come ingrediente di contorno.
Perché Scegliere il Cavolo Nero Toscano?
- Sapore deciso: Il suo gusto intenso lo rende perfetto per creare piatti dal sapore deciso e caratteristico.
- Proprietà nutritive: Ricco di vitamine, minerali e fibre, è un alimento sano e nutriente.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, da quelle più semplici a quelle più elaborate.
Utilizzi in Cucina
Ricette classiche toscane:
- Ribollita: La ricetta più famosa, una zuppa densa e nutriente a base di pane raffermo, fagioli e verdure.
- Minestra di cavolo nero: Un piatto più leggero, perfetto per le giornate fredde.
- Farinata di cavolo nero: Una sorta di focaccia salata, ideale come antipasto o secondo piatto.
Altre preparazioni:
- Contorno: Saltato in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino, è un contorno semplice e saporito.
- Zuppe e creme: Aggiunto a zuppe e creme, dona un tocco di colore e sapore.
- Torte salate: È un ottimo ingrediente per farcire torte salate e quiche.
- Pesto: Può essere utilizzato per preparare un pesto dal sapore intenso, perfetto per condire la pasta.
- Chips: Tagliato a striscioline e cotto al forno, diventa un gustoso snack.
Consigli per la Cottura
- Pulire bene: Rimuovere le coste più dure e tagliare le foglie a striscioline.
- Lessare: Lessare in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti, fino a quando sarà tenero.
- Saltare in padella: Per un sapore più intenso, saltare il cavolo nero in padella con olio, aglio e peperoncino.
- Accompagnamenti: Si sposa bene con legumi, cereali, patate e formaggi stagionati.
Perché il Cavolo Nero è così Buono?
Il suo sapore caratteristico è dato dalla presenza di glucosinolati, composti solforati che conferiscono un retrogusto leggermente amarognolo e sono responsabili delle sue proprietà benefiche.
Trapianto
luglio settembre
Distanza
50 60 cm tra le file, 40 50 cm sulla fila
Raccolta
60 70 giorni
piante di cavolo nero toscano
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve