Descrizione
La pianta, molto uniforme, presenta una foglia di colore verde biondo esternamente ed un cuore pieno e giallo internamente, con costa carnosa e croccante. Il cespo è compatto e omogeneo . Ottima tolleranza al Tip Burn (marciume del lembo fogliare) e alla salita a seme
per facilitare l’imbianchimento si consiglia di legare il cespo 8 10 gg prima della raccolta
L’Indivia Scarola: Un Gioiello della Cucina Mediterranea
L’indivia scarola, con le sue foglie croccanti e il sapore leggermente amaro, è un vero tesoro della cucina mediterranea. La sua versatilità la rende un ingrediente perfetto per preparare piatti sia caldi che freddi, arricchendoli con un tocco di freschezza e originalità.
Perché Usare l’Indivia Scarola?
- Sapore intenso: Il suo gusto leggermente amaro e la sua consistenza croccante la rendono un ingrediente unico.
- Proprietà nutritive: Ricca di fibre, vitamine e minerali, è un alimento leggero e salutare.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Come Pulire e Preparare l’Indivia Scarola
-
- Elimina le foglie esterne: Togli le foglie più dure e ingiallite.
- Lava accuratamente: Sciacqua le foglie sotto acqua corrente fredda, separandole delicatamente.
- Taglia a piacere: Puoi tagliarla a listarelle, a julienne o a pezzi più grandi, a seconda della ricetta.
Ricette con l’Indivia Scarola
Cruda
- Insalate: Perfetta per insalate miste con frutta secca, formaggi e un condimento leggero.
- Pinzimonio: Servila cruda con altre verdure e salse varie.
- Wraps e panini: Aggiungila a wraps e panini per un tocco fresco e croccante.
Cotta
-
- Saltata in padella: Con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino, è un contorno veloce e gustoso.
- Zuppe e minestre: Aggiungila a zuppe di legumi o minestre di verdure.
- Gratin: Cremosa e gustosa, perfetta per un contorno invernale.
- Torte salate: Aromatizza ripieni di torte salate e frittate.
Abbinamenti Perfetti
L’indivia scarola si sposa bene con:
- Formaggi: Gorgonzola, feta, grana padano.
- Frutta: Mele, pere, arance.
- Noci e semi: Noci, mandorle, pinoli.
- Aglio: Esalta il suo sapore intenso.
- Limone: Aggiunge una nota fresca e acidula.
Ricetta: Scarola alla Napoletana
Ingredienti:
- Indivia scarola
- Olive nere denocciolate
- Capperi
- Aglio
- Peperoncino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione:
- Lava e taglia a listarelle l’indivia scarola.
- In una padella, soffriggi l’aglio con l’olio, aggiungi il peperoncino e la scarola.
- Cuoci per circa 15 minuti, aggiungendo le olive e i capperi.
Consigli Utili
- Amaro: Se il sapore amaro dell’indivia ti dà fastidio, puoi farla marinare per qualche minuto in acqua e aceto.
Trapianto
marzo settembre
Distanza
45 cm tra le file 35 cm sulla fila
Raccolta
40 giorni