Descrizione

PREZZEMOLO RICCIO è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle apiacee. Le sue foglie dentate e ricce presentano un gusto più leggero rispetto al prezzemolo liscio, ma è impiegato maggiormente in cucina per sua foglia più decorativa
Il Prezzemolo Riccio: Un Tocco di Eleganza ai Tuoi Piatti
Il prezzemolo riccio è una varietà di prezzemolo che si distingue per le sue foglie arricciate e il suo aspetto elegante. Oltre ad essere un’erba aromatica dalle proprietà benefiche, il prezzemolo riccio è un ingrediente molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la sua capacità di arricchire visivamente i piatti.
Perché Scegliere il Prezzemolo Riccio?
- Aspetto decorativo: Le sue foglie arricciate lo rendono perfetto per decorare piatti freddi e caldi, insalate, zuppe e contorni.
- Sapore delicato: Il suo aroma è leggermente più intenso rispetto al prezzemolo liscio, ma conserva la sua freschezza e il suo sapore caratteristico.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Utilizzi in Cucina
- Decorazione: Grazie al suo aspetto elegante, il prezzemolo riccio è ideale per guarnire piatti di pesce, carne, insalate e zuppe.
- Contorni: Può essere utilizzato per preparare contorni semplici e veloci, come il prezzemolo riccio saltato in padella con aglio e olio.
- Salse e condimenti: È perfetto per aromatizzare salse, come la salsa verde o il pesto.
- Primi piatti: Aggiunge un tocco di freschezza a risotti, paste e minestre.
- Secondi piatti: Accompagna alla perfezione carni bianche e pesce.
Ricette con il Prezzemolo Riccio
- Salmone al forno con crosta di erbe: Una ricetta semplice e gustosa, perfetta per un pranzo leggero.
- Insalata di quinoa con verdure e prezzemolo riccio: Un piatto fresco e nutriente, ideale per l’estate.
- Patate al forno con rosmarino e prezzemolo riccio: Un contorno classico, rivisitato con un tocco di eleganza.
- Zuppa di lenticchie con prezzemolo riccio: Un piatto caldo e confortante, perfetto per i giorni freddi.
Consigli Utili
- Conservazione: Conserva il prezzemolo riccio in frigorifero, avvolto in un canovaccio umido, per mantenerlo fresco più a lungo.
- Utilizzo: Aggiungi il prezzemolo riccio tritato finemente a fine cottura per preservarne il colore e il sapore.
- Abbinamenti: Si sposa bene con aglio, limone, olio extravergine d’oliva, noci e formaggi freschi.
Vuoi provare una ricetta con il prezzemolo riccio? Ecco un’idea semplice e gustosa:
Patate al forno con rosmarino e prezzemolo riccio
-
Ingredienti:
- Patate
- Olio extravergine d’oliva
- Aglio
- Rosmarino fresco
- Prezzemolo riccio fresco
- Sale e pepe
-
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 200°C.
- Lava e taglia le patate a cubetti.
- In una ciotola, condisci le patate con olio, aglio tritato, rosmarino tritato, sale e pepe.
- Distribuisci le patate su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per circa 30 minuti, o fino a doratura.
- Prima di servire, cospargi con prezzemolo riccio tritato.
Trapianto
MARZO SETTEMBRE
Distanza
45 cm tra le file 20 cm sulla fila
Raccolta
30 giorni