Descrizione
Posizionamento: selezione medio-tardiva che matura a circa 90/110
giorni dal trapianto.
Testa: con foglie leggermente bollose di colore rosso-violaceo,
raggiunge un peso di circa 1,5 kg.
Trapianti: luglio-agosto per raccolte autunno-invernali
La Verza Veronese: Un Prodotto Tipico dalla Grande Versatilità
La verza veronese è un prodotto tipico del territorio veronese, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina. Le sue foglie sono più tenere e dal colore verde brillante rispetto ad altre varietà, rendendola particolarmente adatta a diverse preparazioni.
Perché Scegliere la Verza Veronese?
- Sapore delicato: Il suo sapore è dolce e delicato, perfetto per chi non ama i sapori troppo intensi.
- Tessitura tenera: Le foglie sono più tenere rispetto ad altre varietà, facilitando la cottura e rendendo il piatto più digeribile.
- Prodotto a km 0: Scegliendo la verza veronese, si sostiene l’agricoltura locale e si gustano prodotti di stagione.
Utilizzi in Cucina
La verza veronese può essere utilizzata in numerose ricette, sia come ingrediente principale che come contorno. Ecco alcune idee:
- Verze en teja: Un piatto tipico veronese, preparato stufando le verze in teja (una terracotta) con lardo, cipolla e aromi.
- Contorno: Saltata in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino, è un contorno semplice e saporito per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
- Zuppe e minestre: Aggiunta a zuppe e minestre, dona un tocco di dolcezza e cremosità.
- Torte salate: È un ottimo ingrediente per farcire torte salate e quiche.
- Ripieni: Può essere utilizzata per farcire involtini, cannelloni o lasagne.
- Insalate: Tagliata finemente, si sposa benissimo con altre verdure, frutta secca e un condimento leggero.
Ricetta: Verze en teja (versione semplificata)
Ingredienti:
- 1 verza veronese
- 100g di lardo
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Pulisci la verza: Elimina le foglie esterne più dure e taglia la verza a listarelle.
- Soffritto: In una teja o in una casseruola, sciogli il lardo a fuoco dolce. Aggiungi la cipolla tritata e falla appassire.
- Cuoci la verza: Unisci la verza alla cipolla e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la verza sarà morbida.
- Condisci: Regola di sale e pepe.
Consigli:
- Per un sapore più intenso, puoi aggiungere delle bacche di ginepro durante la cottura.
- Puoi accompagnare le verze en teja con polenta o con un buon bicchiere di vino rosso.
Trapianto
luglio agosto
Distanza
50 60 cm tra le file 50 cm sulla fila
Raccolta
novembre febbraio
piante di verza rossa veronese
michelotta