Descrizione

Selezione dalla pianta vigorosa con foglie ovali di colore
verde brillante, la cui caratteristica predominante è il forte
aroma. Ideale sia per la coltivazione in serra che in pieno
campo
varietà tollerante la peronospora
Il Basilico in Cucina: Un Aromatico Must-Have
Il basilico, con le sue foglie verde brillante e il profumo intenso, è un’erba aromatica che non può mancare in nessuna cucina. La sua versatilità lo rende un ingrediente fondamentale per preparare una vasta gamma di piatti, dal semplice pesto alle salse più elaborate.
Perché Utilizzare il Basilico?
- Sapore intenso: Il suo aroma fresco e leggermente piccante arricchisce qualsiasi piatto.
- Versatilità: Si adatta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Salute: Ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, è un alimento benefico per l’organismo.
Come Utilizzare il Basilico in Cucina
Crudo:
- Pesto alla genovese: Il classico abbinamento, perfetto per condire pasta, verdure o crostini.
- Insalate: Aggiunge un tocco di freschezza e aroma a qualsiasi insalata.
- Caprese: Indispensabile per la classica caprese con pomodori e mozzarella.
- Cocktail: Guarnisce cocktail come il mojito.
Cotto:
- Sughi: Perfetto per aromatizzare sughi di pomodoro o di verdure.
- Primi piatti: Aggiungilo a risotti, pasta o zuppe per un tocco di freschezza.
- Secondi piatti: Accompagna alla perfezione carni bianche, pesce e verdure grigliate.
- Salse: Utilizzato per preparare salse come il chimichurri o il pesto rosso.
Abbinamenti Perfetti
Il basilico si sposa benissimo con:
- Pomodoro: Un classico abbinamento, perfetto per sughi, insalate e contorni.
- Aglio: Un altro classico abbinamento, utilizzato spesso nel pesto e in altre salse.
- Olio extravergine d’oliva: La base per il pesto e per condire insalate e verdure.
- Limone: Un abbinamento fresco e aromatico, ideale per marinature e condimenti.
- Formaggi: Mozzarella, ricotta, parmigiano.
- Verdure: Pomodori, melanzane, zucchine, patate.
- Carne: Pollo, pesce.
Consigli Utili
- Conservazione: Conserva il basilico fresco in un bicchiere con un po’ d’acqua, in frigorifero.
- Congelamento: Puoi congelare il basilico sminuzzato in cubetti d’olio, per averlo sempre a disposizione.
- Essiccazione: Puoi essiccare le foglie di basilico e conservarle in un barattolo ermetico.
Vuoi altre idee per utilizzare il basilico in cucina? Chiedi pure!
Potresti essere interessato a:
- Ricette con basilico: Dai un’occhiata alle nostre ricette per scoprire nuove idee!
- Varietà di basilico: Scopri le diverse varietà di basilico e i loro utilizzi.
Trapianto
marzo settembre
Distanza
45 cm tra le file 20 25 cm sulla fila
Raccolta
30 35 giorni