Descrizione
Varietà di finocchio a ciclo precoce che per la sua resistenza alla salita a seme si adatta a tutte le stagioni
rotondo bianco anche senza rincalzature
molto aromatico
Il Finocchio in Cucina: Un Tesoro di Sapori e Versatilità
Il finocchio, con il suo sapore delicato e aromatico, è un ingrediente versatile che arricchisce numerose preparazioni culinarie. Grazie alla sua freschezza e alle sue proprietà benefiche, si presta a essere protagonista sia di piatti semplici che di ricette più elaborate.
Perché Usare il Finocchio in Cucina?
- Sapore unico: Il finocchio ha un gusto dolce e leggermente anisato che lo rende perfetto per bilanciare sapori più intensi.
- Versatilità: Si può consumare sia crudo che cotto, in numerose preparazioni.
- Proprietà benefiche: Ricco di vitamine e sali minerali, è un alimento leggero e digeribile.
Come Pulire e Preparare il Finocchio
Prima di utilizzarlo in cucina, è importante pulire accuratamente il finocchio. Ecco come fare:
-
- Elimina le foglie esterne: Togli le foglie esterne più dure e le radici.
- Taglia la parte superiore: Elimina la parte superiore del bulbo, compresa la parte verde più dura.
- Dividi in spicchi: Taglia il finocchio a metà nel senso della lunghezza e poi a spicchi.
- Elimina il cuore: Se preferisci, puoi eliminare il cuore più duro.
Ricette con il Finocchio
Le possibilità in cucina sono infinite! Ecco alcune idee per utilizzare il finocchio:
Finocchi Crudi
- Insalate: Aggiungi spicchi di finocchio crudo a insalate miste con arance, noci e pompelmo.
- Pinzimonio: Servi il finocchio crudo tagliato a bastoncini con altre verdure crude e un’intensa salsa allo yogurt.
Finocchi Cotti
-
- In padella: Rosola i finocchi in padella con olio, aglio e una spolverata di peperoncino.
- Al forno: Taglia il finocchio a spicchi, condiscilo con olio, sale, pepe e rosmarino e cuocilo in forno fino a doratura.
- Gratinati: Prepara un gratin con finocchi, besciamella e formaggio grattugiato.
- In zuppe e vellutate: Aggiungi il finocchio a zuppe di legumi o crea una vellutata cremosa.
- Nei primi piatti: Utilizza il finocchio per preparare risotti, pasta fresca o zuppe.
Altre Idee
- Cotolette di finocchio: Panate e friggi le cotolette di finocchio per un antipasto originale.
- Finocchi in agrodolce: Cuoci i finocchi in un sughetto agrodolce con aceto e zucchero.
- Finocchi trifolati: Cuoci i finocchi con olive, capperi e uvetta.
Abbinamenti Perfetti
Il finocchio si sposa bene con:
- Pesce: Salmone, pesce spada, gamberi.
- Carne: Pollo, maiale.
- Formaggi: Gorgonzola, pecorino.
- Frutta: Arancia, pompelmo, mela.
- Spezie: Cumino, zenzero, coriandolo.
Trapianto
marzo aprile luglio settembre
Distanza
45 cm tra le file 20 cm sulla fila
Raccolta
60 giorni
Piante di finocchio Bellotto F1
la varietà per tutte le stagioni