Descrizione
Ibrido professionale con teste che a maturazione sono
viola e senza spine con un cuore carnoso e sapore molto intenso.
Le teste sono di forma globosa e raggiungono una buona taglia.
varietà molto produttiva, una volta colti i capolini più grossi la pianta produce molti carciofini detti anche castraure
Il Carciofo Violetto: Un Gioiello in Cucina e un Tesoro per la Salute
Il carciofo violetto, noto anche come morellino, è una varietà particolarmente apprezzata per il suo colore intenso, il sapore delicato e le numerose proprietà benefiche. La sua polpa tenera e il cuore particolarmente gustoso lo rendono un ingrediente versatile e raffinato, perfetto per arricchire i tuoi piatti.
I Benefici del Carciofo Violetto
Il carciofo violetto è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Grazie al suo contenuto di:
- Cinarina: Una sostanza dalle proprietà depurative e digestive, che favorisce la funzionalità epatica.
- Fibre: Essenziali per il benessere intestinale, aiutano a regolare il transito intestinale e a prevenire la stitichezza.
- Vitamine e minerali: Particolarmente ricco di vitamina C, vitamina K e potassio, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a regolare la pressione sanguigna.
Il consumo regolare di carciofi violetti può aiutare a:
- Depurare l’organismo: Grazie alla cinarina, favorisce l’eliminazione delle tossine.
- Migliorare la digestione: Stimola la produzione di bile e facilita la digestione dei grassi.
- Abbassare il colesterolo: Contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
- Proteggere il fegato: Grazie alle sue proprietà depurative, aiuta a proteggere il fegato.
Il Carciofo Violetto in Cucina
La versatilità del carciofo violetto lo rende perfetto per una vasta gamma di preparazioni:
- Crudo: Può essere consumato crudo in insalata, tagliato a fettine sottili e condito con olio, limone e parmigiano.
- Alla romana: Un classico della cucina romana, i carciofi alla romana sono un piatto semplice e gustoso, perfetto come contorno o secondo piatto.
- Ripieni: Le cuori dei carciofi possono essere farciti con carne macinata, pangrattato, parmigiano e uova, per poi essere cotti in forno.
- In padella: Saltati in padella con aglio, olio e peperoncino, i carciofi diventano un contorno veloce e saporito.
- In frittata: Aggiungi i cuori di carciofo a una frittata per un piatto ricco e nutriente.
- In risotti: I carciofi saltati in padella possono essere aggiunti a un risotto mantecato con burro e parmigiano.
Consigli Utili
- Pulizia: La pulizia dei carciofi violetti richiede un po’ di pazienza, ma è fondamentale per eliminare le parti più dure.
- Cottura: La cottura dei carciofi può avvenire in diversi modi: lessati, al vapore, al forno o in padella.
- Stagionalità: La stagione dei carciofi violetti va da febbraio a giugno.
Trapianto
marzo maggio luglio ottobre
Distanza
150 cm tra le file 100 cm sulla fila
Raccolta
aprile giugno
Piante di carciofo violetto
CAPRICCIO F1