Descrizione
La rucola selvatica è una pianta che cresce in tutti i terreni, anche in quelli sassosi. Utilizzata di regola per preparare gustose insalate, è ottima anche per pietanze più prelibate.
Appartiene alla famiglia più ampia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli, cavolfiore e broccoli, molto noti per le loro proprietà benefiche
La Rucola Selvatica in Cucina: Un Tesoro da Scoprire
La rucola selvatica, con il suo sapore più intenso e deciso rispetto a quella coltivata, è un vero toccasana per chi ama i sapori decisi e autentici. Ricca di proprietà benefiche e versatile in cucina, la rucola selvatica è un’erba spontanea che merita un posto d’onore nella nostra alimentazione.
Perché Usare la Rucola Selvatica?
- Sapore intenso: Il suo gusto leggermente piccante e amarognolo la rende perfetta per dare un tocco in più ai piatti.
- Proprietà nutritive: Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, è un vero concentrato di benessere.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Come Utilizzare la Rucola Selvatica in Cucina
Cruda:
- Insalate: La sua combinazione con pomodorini, mozzarella e olive taggiasche è un classico intramontabile.
- Pinzimonio: Ideale per accompagnare formaggi freschi e salumi.
- Condimenti: Aggiungila a condimenti per carni e pesce.
Cotta:
- Pesto: Prepara un pesto di rucola selvatica, noci e parmigiano, perfetto per condire la pasta.
- Saltata in padella: Con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino, è un contorno veloce e gustoso.
- Zuppe e minestre: Aggiungila a fine cottura per un tocco di freschezza.
- Torte salate: Aromatizza ripieni di torte salate e frittate.
Abbinamenti Perfetti
La rucola selvatica si sposa benissimo con:
- Formaggi: Pecorino, parmigiano, feta.
- Frutta: Pomodori, pere, arance.
- Noci e semi: Pinoli, noci, mandorle.
- Aglio: Esalta il suo sapore intenso.
- Limone: Aggiunge una nota fresca e acidula.
Ricetta: Focaccia con Rucola Selvatica e Pomodorini
Ingredienti:
- Pasta per focaccia
- Rucola selvatica
- Pomodorini
- Olive taggiasche
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Stendi la pasta per focaccia e condiscila con olio, sale e pepe.
- Distribuisci la rucola, i pomodorini tagliati a metà e le olive.
- Cuoci in forno fino a doratura.
Consigli Utili
- Raccolta: Se raccogli la rucola selvatica in natura, assicurati di riconoscerla bene e di raccoglierla in luoghi non inquinati.
- Conservazione: Conserva la rucola selvatica in frigorifero, avvolta in un canovaccio umido, per mantenerla fresca più a lungo.
Trapianto
marzo settembre
Distanza
40 45 cm tra le file 10 15 cm sulla fila
Raccolta
30 giorni