Descrizione
Varietà ibrida del tipo verde con pianta vigorosa e con costa lunga 18-24 cm al primo nodo. Pianta di notevole rusticità ed elevata tolleranza alla salita a seme. Adatto per coltivazioni primaverili, estive ed autunnali, da destinarsi al mercato fresco ed industria.
Varietà CONGA F1, MONTEREY F1
Il Sedano Verde: Un Tesoro Nascosto in Cucina
Il sedano verde, spesso sottovalutato e considerato solo come “scarto” del sedano rapa, è in realtà un ingrediente versatile e saporito, ricco di proprietà benefiche. Le sue foglie, dal sapore intenso e leggermente amarognolo, possono essere utilizzate in numerose preparazioni culinarie, aggiungendo un tocco di freschezza e originalità ai tuoi piatti.
Perché Utilizzare il Sedano Verde?
- Sapore intenso: Le foglie di sedano hanno un sapore più deciso rispetto alle coste, con note aromatiche e leggermente amare.
- Proprietà nutritive: Ricco di vitamine e minerali, il sedano verde è un ottimo antiossidante e depurativo.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Come Utilizzare il Sedano Verde in Cucina
Ecco alcune idee per utilizzare al meglio le foglie di sedano:
- Pesto di sedano: Un’alternativa fresca e leggera al classico pesto genovese.
- Zuppe e minestre: Aggiungi le foglie di sedano tritate finemente a zuppe di legumi, minestre e brodi per un tocco di sapore in più.
- Saltate in padella: Rosola le foglie di sedano con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino per un contorno sfizioso.
- Smoothie e centrifughe: Aggiungi le foglie di sedano ai tuoi frullati per un boost di vitamine e minerali.
- Salse e condimenti: Utilizza le foglie di sedano per aromatizzare salse, come la salsa verde o il chimichurri.
- Insalate: Decora le tue insalate con foglie di sedano tritate finemente per un tocco di freschezza.
Ricetta: Pesto di Sedano
Ingredienti:
- Foglie di sedano
- Mandorle
- Parmigiano reggiano
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione:
- Tosta leggermente le mandorle in padella.
- Nel bicchiere del frullatore, unisci le foglie di sedano, le mandorle tostate, il parmigiano, l’aglio e un pizzico di sale.
- Frulla tutto aggiungendo gradualmente l’olio extravergine d’oliva fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Consigli Utili:
- Conservazione: Conserva le foglie di sedano in frigorifero, avvolte in un canovaccio umido, per mantenerle fresche più a lungo.
- Congelamento: Puoi congelare le foglie di sedano tritate finemente in piccole porzioni.
- Abbinamenti: Si sposa bene con aglio, limone, olio extravergine d’oliva, noci e formaggi freschi.
Trapianto
marzo settembre
Distanza
45 cm tra le file 20 cm sulla fila
Raccolta
40 50 giorni