Descrizione
Presenta foglia a portamento eretto, di forma ovale arrotondata, con base avvolgente e coste piccole, apice rotondo, margine non ondulato, di colore rosso bruno su fondo verde. Forma un cespo di grandi dimensioni a portamento espanso, rotondo, poco consistente. Ciclo vegetativo medio-precoce.
La Lattuga 4 Stagioni in Cucina: Un Classico Sempre Verde
La lattuga 4 stagioni, grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato, è un ingrediente fondamentale in molte cucine. Conosciuta anche come “meraviglia delle 4 stagioni”, questa varietà si adatta perfettamente a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
Caratteristiche della Lattuga 4 Stagioni
La lattuga 4 stagioni si distingue per:
-
- Forma: Ha una forma allungata e un cuore compatto.
- Sapore: Il suo sapore è dolce e delicato, con note leggermente amare.
- Versatilità: Si adatta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
- Resistenza: Come suggerisce il nome, resiste bene alle diverse temperature, rendendola disponibile tutto l’anno.
Utilizzi in Cucina
Cruda:
- Insalate: È perfetta per preparare insalate miste, abbinandola a pomodori, cetrioli, carote e condita con olio, aceto e sale.
- Wraps: Le foglie di lattuga possono essere utilizzate come contenitore naturale per farcire panini o wraps.
- Contorni: Accompagna piatti di carne o pesce, aggiungendo un tocco di freschezza.
Cotta:
- Saltata in padella: Tagliata a listarelle, può essere saltata in padella con aglio, olio e peperoncino, per un contorno leggero e saporito.
- Zuppe e minestre: Aggiunta a zuppe e minestre, dona un tocco di freschezza e croccantezza.
- Torte salate: Può essere utilizzata per farcire torte salate, insieme a formaggi e salumi.
Abbinamenti Ideali
La lattuga 4 stagioni si sposa bene con:
- Frutta: Mele, pere, arance, fichi.
- Formaggi: Feta, gorgonzola, caprino.
- Frutta secca: Noci, mandorle, pinoli.
- Condimenti: Aceto balsamico, limone, olio extravergine d’oliva.
Ricetta: Insalata di Lattuga 4 Stagioni con Pomodorini e Mozzarella
Ingredienti:
- Lattuga 4 stagioni
- Pomodorini
- Mozzarella
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto balsamico
- Sale e pepe
Preparazione:
-
- Lava e taglia a listarelle la lattuga.
- Taglia a metà i pomodorini.
- Taglia la mozzarella a cubetti.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola.
- Conditi con olio, aceto, sale e pepe.
- Aggiungi qualche fogliolina di basilico fresco.
Consigli Extra
- Pulizia: Lava accuratamente le foglie di lattuga prima di utilizzarle.
- Conservazione: Conserva la lattuga in frigorifero, avvolta in un foglio di carta assorbente, per mantenerla fresca più a lungo.
Trapianto
marzo ottobre
Distanza
45 cm tra le file 35 cm sulla fila
Raccolta
35 40 giorni
piante di lattuga 4 stagioni
Inviaci una mail
Descrizione
inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve